22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

176<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

presi dalla bibliografia si riferiscono a tratti di linea con assai meno gallerie dei 218<br />

km della sezione <strong>it</strong>aliana della nuova linea del Brennero (che allo stato attuale della<br />

progettazione - presenta 194 km di gallerie compresa quella di base del Brennero e<br />

24 km di tratte all'aperto).<br />

Si fa inoltre notare che le nostre stime sembrano approssimate per difetto anche<br />

perché per quasi tutte le opere previste sull'asse del Brennero, escluse quelle<br />

accessorie, i tempi di realizzazione sarebbero maggiori di quelli del programma TAV<br />

1991 preso in considerazione dalla bibliografia utilizzata.<br />

E sembrano infine approssimate per difetto anche perché i continui incrementi dei<br />

prezzi delle costruzioni rendono le stime ufficiali sempre meno attendibili. E' della<br />

fine del luglio 2008 l'informazione che in Provincia di Bolzano le società di<br />

costruzione non riescono più a partecipare alle gare di appalto per i prezzi di<br />

partenza troppo bassi e che di conseguenza le stazioni appaltanti avrebbero deciso<br />

di alzare le basi di gara del 10% 549 .<br />

Il fattore di incremento dei costi tra il 2007 e il 2030-2040 per le opere ipotizzate<br />

sull'asse ferroviario del Brennero - ricavato adattando al nostro caso le tabelle della<br />

precedente sezione 3.3 - è con approssimazione notevole la cifra di 6,75<br />

arrotondabile a 6,7.<br />

L'impiego di questo fattore di incremento non ha presunzione di scientific<strong>it</strong>à ma<br />

permette una previsione di tipo qual<strong>it</strong>ativo che ci pare utile proporre anche perché<br />

non si discosta in modo significativo da quello messo luce nella sezione 3.3 in base<br />

al lavoro scientifico di esperti indipendenti. In particolare, si noti che il fattore di<br />

incremento di 6,7 è piuttosto vicino a quello trovato nella sezione 3.3 sviluppando i<br />

dati contenuti nelle tabelle di costi in CICCONI I., Perché le infrastrutture per l’alta<br />

veloc<strong>it</strong>à in Italia costano mediamente il 500% in più di quelle francesi, spagnole e<br />

giapponesi, aprile 2008, scaricato dal s<strong>it</strong>o www.notav-valsangone.eu il 23.5.2008<br />

(vedi le figure 15 e 16 dell'Allegato A) ed inoltre corrisponde quasi esattamente a<br />

quello ricavabile dalla quinta tabella della sezione 3.3.<br />

L'assegnazione all'Italia dei costi della tratta transnazionale (galleria di base del<br />

Brennero) non è fatta qui proporzionalmente ai km di competenza ma in base al<br />

modello di ripartizione attualmente più accred<strong>it</strong>ato (30% finanziamento UE, 30%<br />

finanziamento privato di varia provenienza, 40% da suddividere in quote uguali tra<br />

Austria e Italia). Va annotato però che questa ripartizione è adottata solo come<br />

base minimale di partenza delle stime poiché non appare in nessun modo credibile<br />

la partecipazione di cap<strong>it</strong>ale privato di rischio per quasi un terzo del finanziamento.<br />

Per le tratte di accesso Sud non viene invece presa in considerazione l'eventuale<br />

partecipazione al finanziamento da parte della UE o di cap<strong>it</strong>ale privato di rischio sia<br />

perché su questo aspetto l'incertezza è ancora grande sia perché si tratterebbe in<br />

ogni caso di una quota non molto significativa.<br />

549 Cfr. comunicato stampa del 28.7.2008 sulla riunione della Giunta Provinciale di Bolzano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!