22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

148<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

cost<strong>it</strong>uiscono una SpA di dir<strong>it</strong>to privato (anche se di proprietà pubblica), sono nel<br />

mercato e tendono a garantire i prof<strong>it</strong>ti. Non sentono la necess<strong>it</strong>à di garantire in<br />

ogni caso il c.d. servizio ferroviario universale che resta a carico dello Stato, deve<br />

essere pagato dallo Stato e in qualche modo è anche un peso per FS SpA che<br />

prevederebbe di spostare servizi verso le tratte più ricche di traffico. Anzi FS SpA,<br />

coprendosi con le strategie per la liberalizzazione ferroviaria, pensa anche di poter<br />

abbandonare del tutto le tratte meno redd<strong>it</strong>izie o di eserc<strong>it</strong>arle solo dietro<br />

consistenti contributi statali 442 .<br />

Pare anche a rischio il c.p. "piano mille treni" (convogli di carrozze e locomotori),<br />

lanciato dal Governo Prodi e Tren<strong>it</strong>alia per potenziare l'offerta del trasporto<br />

pendolare 443 mediante utilizzazione delle tracce lasciate libere dall'entrata in<br />

funzione delle linee AV; ma i finanziamenti - pari a circa 1,5 miliardi - mancano<br />

completamente, a meno che non si impegnino le regioni (come avviene per es. in<br />

Lombardia); la cifra di 1,5 miliardi è curiosamente vicina a quella di cui invece<br />

Tren<strong>it</strong>alia dispone per la gara per 53 convogli AV prevista per ottobre 2008.<br />

Può essere utile da quest’ultimo punto di vista rileggere l’articolo 2, comma 253,<br />

della legge finanziaria 2008: "Il Ministero dei trasporti, entro trenta giorni dalla data<br />

di entrata in vigore della presente legge, conclude un’indagine conosc<strong>it</strong>iva sul<br />

trasporto ferroviario di viaggiatori e merci sulla media e lunga percorrenza, volta a<br />

determinare la possibil<strong>it</strong>à di assicurare l’equilibrio tra costi e ricavi dei servizi,<br />

nonché le eventuali azioni di miglioramento dell’efficienza. Il servizio sulle relazioni<br />

che presentano o sono in grado di raggiungere l’equilibrio economico è assicurato in<br />

rimesso a disposizione di Tren<strong>it</strong>alia i 300 milioni (appena tolti con la legge finanziaria 2008) necessari<br />

per coprire la spesa di esercizio dei treni per i pendolari fino a fine 2008 ("Il Sole 24 Ore", 13.8.2008,<br />

Saltano gli sgravi per le tessere dei pendolari) (cfr. articolo 63, comma 4, della legge di conversione,<br />

in cui è anche scr<strong>it</strong>to che con decreto del ministro dell'Economia e delle finanze, di concerto con il<br />

ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, da emanarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore<br />

del presente decreto, è defin<strong>it</strong>a la destinazione del contributo); ma contemporaneamente sono stati<br />

eliminati i fondi prima previsti per detassare nel 2009 gli abbonamenti per gli stessi pendolari.<br />

442 "Corriere della Sera", 8.7.2007, Mercato e treni, Finanziare le tratte in perd<strong>it</strong>a tassando quelle più<br />

ricche. Questo tipo di idee cost<strong>it</strong>uiscono in realtà premessa per l'avvio di un processo di chiusura delle<br />

tratte non economiche (l'articolo c<strong>it</strong>a espressamente l'esempio della Roma-Pescara) a partire dal<br />

31.3.2008. Vedi su questo argomento l'interessante e documentato articolo di MARTINELLI L., L'ultima<br />

corsa. Binario a senso unico, pubblicato su "Altreconomia", n. 92, marzo 2008: sarebbero a rischio un<br />

quarto delle corse regionali e una decina di linee secondarie potrebbero essere addir<strong>it</strong>tura dismesse.<br />

Cfr. anche "Il Sole 24 Ore", 24.4.2008, Scende dell'80% il rosso delle FS, in cui si informa che la<br />

perd<strong>it</strong>a della SpA scende dai 2,115 miliardi del 2006 a 0,409 miliardi del 2008 grazie all'incremento<br />

dei ricavi da traffico di mercato (+ 7%) e da contratti di servizio (+ 29,1%), alla riduzione dei costi<br />

operativi (- 1,8% pari a 0,152 miliardi); FS annuncia anche possibili riduzioni dei servizi anche ES e<br />

Interc<strong>it</strong>y in perd<strong>it</strong>a da parte di Tren<strong>it</strong>alia SpA (in mancanza di ricap<strong>it</strong>alizzazione da parte dell'azionista<br />

pubblico, a fronte di un cui cap<strong>it</strong>ale che è stato abbattuto da 2,569 a 1,033 miliardi) e ulteriori tagli sui<br />

treni pendolari (in mancanza di ulteriori finanziamenti statali, che però sono arrivati fino alla fine del<br />

2008 con il decreto-legge n. 112/2008 convert<strong>it</strong>o dalla legge n. 133/2008, articolo 63 comma 4). E<br />

infatti da informazioni di stampa ("Il Sole 24 Ore", 9.6.2008) risulterebbe che dal 15.6.2008 sarebbero<br />

effettivi tagli del 3% dell'offerta dei treni Interc<strong>it</strong>y (i cui costi sono coperti dai ricavi del mercato e non<br />

dal contratto di servizio) e chiusure di alcune importanti biglietterie (tra cui quella di Rovereto sull'asse<br />

Brennero-Verona). Secondo il giornale on line STOL del 13.11.2008 sulla linea del Brennero dal<br />

14.12.2008 verranno cancellati i due Euro C<strong>it</strong>y nn. 80 e 189 che circoleranno solo da Monaco e<br />

Innsbruck; gli Euro C<strong>it</strong>y 81 e 82, invece, circoleranno invece solo da Bolzano a Monaco.<br />

443 Oggi si tratta circa 1,58 milioni di viaggiatori/giorno con un parco treni pari a 7.364 di cui solo il<br />

20% ha meno di 10 anni ("Il Sole 24 Ore", 22.8.2008, Senza fondi il piano mille treni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!