22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

previsioni di traffico del c.d. scenario di consenso di traffico al 2015 (per 4 milioni di<br />

passeggeri e 30 milioni di tonnellate nette di merci) con la galleria di base del<br />

Brennero a doppio binario, la rinuncia ad utilizzare i binari di precedenza nella<br />

Stazione multifunzione di Steinach e almeno la disponibil<strong>it</strong>à del tratto di linea<br />

Fortezza – Ponte Gardena e la circonvallazione di Bolzano (ambedue a binario<br />

unico). Prima di tutto vanno presi in considerazione nell’amb<strong>it</strong>o di questa specifica<br />

configurazione i convogli avviati sulla sola sezione tunnel di base del Brennero della<br />

linea storica: 170 treni di cui 124 merci (considerando nel totale anche 5<br />

elettromotrici per viaggi di servizio), con 96.788 tonnellate lorde totali per giorno<br />

(corrispondenti mediamente a poco meno di 570 tonnellate lorde per treno/giorno)<br />

e poco più di 24.197.000 milioni di tonnellate lorde all'anno in circa 250 giorni<br />

operativi (corrispondenti mediamente a poco più di 12 milioni di tonnellate nette<br />

all'anno). A questi si aggiungerebbero quelli della sola sezione tunnel di base del<br />

Brennero della nuova linea 177 dove passerebbero ogni giorno 150 treni totali 178 di<br />

cui 104 treni merci (100-120 km/h di veloc<strong>it</strong>à media di esercizio, capac<strong>it</strong>à massima<br />

di 2.500 tonnellate lorde per il treno più capace, lunghezza massima 750 metri),<br />

tutti esclusivamente con locomotori pol<strong>it</strong>ensione 179 , con 149.400 tonnellate lorde<br />

totali per giorno (corrispondenti mediamente a circa 1.436 tonnellate lorde per<br />

treno/giorno) e 37.350.000 milioni di tonnellate lorde all'anno in circa 250 giorni<br />

operativi (corrispondenti mediamente a circa 18,7 milioni di tonnellate nette<br />

all'anno). Sempre in riferimento al "caso di progetto 2015" avremmo quindi<br />

complessivamente 320 treni al giorno di cui 228 treni merci sull'insieme della sola<br />

sezione del tunnel di base del Brennero delle due linee nuova e storica<br />

(considerando nel totale complessivo anche 5 elettromotrici per viaggi di servizio)<br />

per 246.188 tonnellate lorde al giorno (pari a una media di 1.079,77 tonnellate<br />

lorde per treno/giorno) e poco più di 61,5 milioni di tonnellate lorde all'anno in circa<br />

250 giorni operativi (corrispondenti mediamente a circa 30,8 milioni di tonnellate<br />

nette all’anno). Mettendo poi in relazione in modo aggregato per tutti i 320 treni<br />

previsti (non è disponibile il risultato disaggregato come nelle altre ipotesi<br />

precedenti) i dati di capac<strong>it</strong>à netta sezionale attesa con il numero di treni previsti<br />

nelle altre sei sezioni dei tratti <strong>it</strong>aliani del modello di esercizio tra Brennero e<br />

Verona 180 si ottiene un dato approssimato ma significativo sulla capac<strong>it</strong>à<br />

complessiva netta media utilizzata di trasporto merci prevista dai promotori nel<br />

"caso di progetto 2015" sulla linea storica e sulla linea nuova tra Innsbruck e<br />

Verona, che è di circa 30 milioni di tonnellate nette all'anno, a fronte di circa 35,5<br />

milioni di tonnellate nette all'anno di capac<strong>it</strong>à teorica.<br />

177<br />

In questo terzo caso il dato non appare particolarmente esemplificativo perché per questa sezione<br />

lo Studio prevede che il grado di utilizzo della capac<strong>it</strong>à potenziale media sia il 79%. In altre sezioni<br />

della parte <strong>it</strong>aliana della nuova linea il grado di utilizzo è maggiore anche in modo significativo.<br />

178<br />

Di questi, 46 sarebbero treni passeggeri (160-200 km/ora di veloc<strong>it</strong>à di esercizio, con punte di 200-<br />

250 km/h, lunghezza massima 400 metri).<br />

179<br />

Di questi treni merci: a) 50 treni sarebbero del tipo RO-LA Autostrada viaggiante (modal<strong>it</strong>à che<br />

però oggi appare in crisi) a 100 km/h, lunghezza 470-700 metri, capac<strong>it</strong>à 1.250-1.850 tonnellate<br />

lorde; b) 54 treni sarebbero merci ordinari a 100-120 km/h, lunghezza 300-750 metri, capac<strong>it</strong>à 680-<br />

2.500 tonnellate lorde; c) 10 treni sarebbero equiparati a treni viaggiatori a 160 km/h, lunghezza 220<br />

metri, capac<strong>it</strong>à 500 tonnellate lorde. Cfr. il progetto pubblicato nella primavera del 2006 sul s<strong>it</strong>o della<br />

Provincia di Bolzano, cap<strong>it</strong>olo "Simulazione di esercizio"; cfr. poi Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno<br />

2002, Simulazione di esercizio, C.7, Caso di progetto 2015, C.7.1, Programma di esercizio, Tabella 3.<br />

180<br />

Studio Preliminare BBT-GEIE, giugno 2002, Simulazione di esercizio, C.7, Caso di progetto 2015,<br />

Configurazione finale, C.7.2, Risultato della simulazione di esercizio, Illustrazione 7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!