22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

221<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

• il 2.6.1994 i tre Ministri dei trasporti competenti hanno firmato un accordo<br />

(Memorandum di Montreaux) per il "potenziamento" ferroviario dell'asse Verona-<br />

Monaco i cui caposaldi erano l'accesso Nord lungo la Valle dell'Inn, la galleria di<br />

base del Brennero e l'accesso Sud lungo le Valli dell'Adige e dell'Isarco;<br />

• in data 21.11.1994 a Bruxelles il membro della Commissione Europea<br />

competente per i trasporti aderì alla decisione dei Ministri dei Trasporti di<br />

Germania, Austria e Italia del 2.6.1994;<br />

• 1994, nel Consiglio europeo di Essen l’asse del Brennero viene inser<strong>it</strong>o come<br />

progetto n. 1 nella lista dei progetti prior<strong>it</strong>ari della rete TEN-T;<br />

• 1995, Cost<strong>it</strong>uzione della Brenner Eisenbahn GmbH;<br />

• 1996, inizio dei lavori di progettazione per la prima tratta di potenziamento della<br />

nuova linea nella Bassa Valle dell’Inn;<br />

• nel novembre 1999 le due imprese ferroviarie statali interessate - la Brenner<br />

Eisenbahn GmbH (BEG) e le Ferrovie dello Stato S.p.A. (FS) - cost<strong>it</strong>uirono un<br />

Gruppo Europeo di Interesse Economico denominato "GEIE Galleria di base del<br />

Brennero" per l'esecuzione delle progettazioni;<br />

• il Libro Bianco della Commissione Europea del 2001, "La pol<strong>it</strong>ica europea dei<br />

trasporti fino al 2010: il momento delle scelte", ha richiamato ripetutamente la<br />

valid<strong>it</strong>à strategica della galleria di base del Brennero 677 ;<br />

• la galleria di base del Brennero è 678 inser<strong>it</strong>a come opera a sé stante nel "1°<br />

Programma delle infrastrutture strategiche" (Delibera CIPE 21.12.2001, n. 121)<br />

con una previsione iniziale di costo che oggi è già quasi raddoppiata (vedi la<br />

sezione 4.1 di questo scr<strong>it</strong>to);<br />

• 2002, autorizzazione alla costruzione ed inizio dei lavori di costruzione per la<br />

prima tratta di potenziamento della nuova linea nella Bassa Valle dell’Inn (40 km<br />

tra Kundl e Baumkirchen);<br />

• nel giugno 2002 il BBT GEIE ha presentato una serie di studi preliminari per la<br />

realizzazione dell'opera senza trascurare il modello economico e finanziario ivi<br />

comprese le forme di partenariato pubblico-privato in base al modello PPP<br />

(Public Private Partnership) con una stima di costi pari a 90 milioni di € per<br />

arrivare al progetto autorizzato;<br />

• 2003, inizio della fase 2 di progettazione per la galleria da parte della società<br />

GEIE Galleria di base del Brennero.<br />

I fatti più importanti successivi - sotto il profilo delle procedure autorizzative – si<br />

possono rappresentare nella seguente tabella.<br />

Data Fatto significativo<br />

giugno 2003 Il progetto è trasmesso ai Ministeri competenti e alla Provincia<br />

677 Cfr. BBT GEIE, Concetto DCA (Dichiarazione di Compatibil<strong>it</strong>à Ambientale), Parte A - Caratteristiche<br />

del progetto, giugno 2003. In sintesi il Libro Bianco trattava i seguenti temi prior<strong>it</strong>ari: riequilibrio delle<br />

modal<strong>it</strong>à di trasporto, eliminazione delle strozzature, proposte di finanziamento, controllo.<br />

678 Si può anche richiamare la notizia (ricavata dal s<strong>it</strong>o RFI) di un Accordo n. 2/01 del 9.8.2001 (tra<br />

Governo e RFI) recante "Impegno del Governo alla realizzazione del nuovo Tunnel di Base ferroviario<br />

del Brennero, nell’amb<strong>it</strong>o del sistema nazionale dei valichi transfrontalieri".<br />

679 Prima di questa data un Accordo n. 2/2001 del 12.4.2001 tra lo Stato e la Provincia autonoma di<br />

Bolzano era intervenuto per l'ist<strong>it</strong>uzione di un gruppo di lavoro misto, composto da 2 rappresentanti<br />

del Ministero delle Infrastrutture, 2 della Provincia autonoma di Bolzano e 2 della FS S.p.A., per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!