22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

280<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

galleria, 3 interconnessioni all'aperto per circa 8 km totali almeno in parte in<br />

rilevato, aree di depos<strong>it</strong>o dei materiali di scavo, ecc.).<br />

D. Si prevedevano dal progetto 2003 impatti paesaggistici in corrispondenza: a) dei<br />

5 portali di galleria previsti; b) dei viadotti per complessivi km 1,280 a singolo<br />

impalcato (quelli sull'Adige e l'Avisio); c) dei tratti in rilevato per complessivi km<br />

4,392 - alti mediamente 8 metri sul piano di campagna - tra cui in particolare quelli<br />

iniziali tra il km 0,000 e il km 3,200 (dove sarebbero realizzati un "rilevato a cavallo<br />

del sovrappasso dell’Autostrada del Brennero, l’attraversamento del fiume Adige e il<br />

sottopassaggio della SS12 dell’Abetone e del Brennero"); d) della interconnessione<br />

di Mattarello (con i relativi tratti allo scoperto e il disturbo certo della visuale di<br />

Castel Beseno).<br />

Gravi impatti visivi sono da attendersi dal progetto 2007 in relazione alle opere<br />

indicate nella precedente lettera C.<br />

E. Si prevedevano complessivamente dal progetto 2003 modeste interferenze con il<br />

sistema provinciale delle aree protette ubicate lungo il tracciato e con il patrimonio<br />

naturale nel suo complesso, soprattutto per diffusione di polveri, per inquinamento<br />

acustico e per eventuali danni al regime idrogeologico profondo, disturbi alla fauna.<br />

Va comunque considerato che sarebbero stati interessati direttamente quattro<br />

ecosistemi tutelati come SIC e/o ZPS (Le Grave, Monte Barco e Monte Gallina, Lago<br />

di Santa Colomba, Teio) ed indirettamente altri quattro della stessa natura.<br />

Il progetto 2007 interessa in pratica le medesime zone, ovviamente con qualche<br />

differenza di tracciato che tuttavia non appare decisiva dal punto di vista delle<br />

relazioni con le aree protette.<br />

F. Nei corridoi impegnati nel progetto 2003 dal tracciato all'aperto e dalle opere<br />

accessorie (finestre, interconnessioni, portali delle gallerie, basi dei viadotti) erano<br />

certe perd<strong>it</strong>e irreversibili di vegetazione, di terreni pregiati per l'agricoltura<br />

"caratterizzati da potenzial<strong>it</strong>à produttive pressoché ottimali per l’impianto di colture<br />

ad elevatissimo valore commerciale". Perd<strong>it</strong>e similari sarebbero state possibili nelle<br />

aree occupate dai cantieri, salvi costosi e incerti interventi di rinaturalizzazione o di<br />

recupero all'uso agricolo.<br />

Il disturbo alle attiv<strong>it</strong>à agricole in corso può essere molto rilevante a causa della<br />

frammentazione delle proprietà (difficoltà di movimento di mezzi agricoli,<br />

spezzettamento delle coltivazioni, cambiamento obbligato della disposizione o<br />

rimozione di filari, riassetto delle piste di accesso dei mezzi agricoli).<br />

Il tracciato del progetto 2007 presenta importanti interferenze con aree agricole<br />

pregiate (nei tratti di interconnessione certa o in fase di studio, specie a Sud di S.<br />

Michele all’Adige e a Sud di Marco o Serravalle) coltivate soprattutto a vigneto,<br />

caratterizzate inoltre da rilevante bellezza paesaggistica e in qualche caso anche da<br />

significati storico-culturali.<br />

G. Esisteva nel progetto 2003 una relativa instabil<strong>it</strong>à geologica di una porzione del<br />

tracciato, visto che "si deve considerare il possibile attraversamento in galleria di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!