22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Insomma, in Italia i programmi TAV sono stati avviati:<br />

146<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

• senza una progettazione puntuale;<br />

• senza approfondimenti seri sugli aspetti di ingegneria ed economia dei trasporti<br />

relativi alle singole opere;<br />

• in assenza di studi e valutazioni che ne abbiano accertato preventivamente la<br />

reale fattibil<strong>it</strong>à finanziaria, l'economic<strong>it</strong>à e la razional<strong>it</strong>à;<br />

• in assenza di coperture finanziarie (anzi con finanziamenti a carico delle<br />

generazioni future);<br />

• con devastanti effetti ambientali e sociali.<br />

Programmi che sembrerebbero proprio creati appos<strong>it</strong>amente perché, a prescindere<br />

dalla volontà e dalla possibil<strong>it</strong>à di completare le opere, si potessero allora e si<br />

possano oggi creare occasioni ghiottissime di prof<strong>it</strong>ti e di spartizioni.<br />

L’unico comma dell'articolo 71 della legge finanziaria 2003 (legge n. 289/2002) non<br />

abrogato dalla legge finanziaria 2008 (articolo 2, comma 270) continua a declamare<br />

vanamente: "6. Il Governo procede annualmente ad una verifica, e riferisce alle<br />

competenti Commissioni parlamentari, sullo stato di attuazione degli interventi di<br />

cui alla legge 21 dicembre 2001, n. 443, e successive modificazioni, con l'obiettivo<br />

di consentire al Parlamento di valutare l'efficacia della strumentazione adottata, in<br />

funzione della realizzazione tempestiva, a perfetta regola d'arte e nel rispetto delle<br />

vigenti disposizioni nazionali e comun<strong>it</strong>arie, degli interventi di infrastrutturazione<br />

strategica di preminente interesse nazionale". E dove sarebbe il controllo delle<br />

Commissioni parlamentari competenti?<br />

Tutto questo accade mentre (vedi le ultime leggi finanziarie) si tagliano le risorse<br />

per la gestione delle infrastrutture e del materiale rotabile esistente 434 , per la<br />

manutenzione ordinaria, l'efficienza dei controlli, la quant<strong>it</strong>à sufficiente di<br />

occupazione 435 , le garanzie per il personale viaggiante 436 .<br />

434 Ma la legge finanziaria 2007 stanziava complessivamente per la AV ferroviaria 3,3 miliardi di € dal<br />

2007 al 2009 con previsione di 8,1 miliardi di € fino al 2021 per la sola dorsale Torino-Milano-Napoli.<br />

Dopo una fase di risorse r<strong>it</strong>enute scarse, in effetti, le leggi finanziarie recenti hanno rilanciato gli<br />

investimenti <strong>it</strong>aliani sulle opere pubbliche e le grandi opere: per esempio, quella del 2007 con 17,497<br />

miliardi di €.<br />

435 Per esempio da dati del maggio 2008 emerge che RFI ha oggi 87.000 dipendenti ma 6.500 sono<br />

stati allontanati di recente. Una nuova pol<strong>it</strong>ica delle FS - non ostacolata dai sindacati perché non<br />

produrrebbe nuova disoccupazione - è anche il progetto di ricorrere sistematicamente al macchinista<br />

unico, con l'aiuto di nuove tecnologie di gestione automatica su motrice (4,5 miliardi di investimento)<br />

che avvertono lo stato dei semafori ancora prima del personale di macchina e avvisano il personale<br />

oppure riducono direttamente la veloc<strong>it</strong>à oppure fermano il convoglio ("Il Sole 24 Ore", 18.10.2008,<br />

Macchinista unico, Tren<strong>it</strong>alia ci prova).<br />

436 E’ interessante a questo propos<strong>it</strong>o qualche passaggio di una intervista del Presidente delle FS<br />

Innocenzo Cipolletta, durante la registrazione del programma tv , "Economix" di Rai Educational,<br />

riportato nell'articolo di M. CEDOLIN, TAV fra deb<strong>it</strong>o pubblico e prof<strong>it</strong>to privato, dal s<strong>it</strong>o<br />

www.luogocomune.net/s<strong>it</strong>e/modules/news/article.php?storyid=2385, download 19.1.2008: "Cipolletta,<br />

dopo avere affermato che gli aumenti dei biglietti ferroviari continueranno anche in futuro, ha<br />

precisato che il gett<strong>it</strong>o derivante da tali aumenti non si tradurrà in miglioramenti del servizio, bensì<br />

sarà destinato in larga parte a compensare il disavanzo, pagare gli interessi alle banche e sanare i<br />

buchi di bilancio del passato. In tutta evidenza i ciclopici investimenti per la costruzione delle<br />

infrastrutture per i treni ad alta veloc<strong>it</strong>à (il cui ammontare finale potrebbe raggiungere quasi 90<br />

miliardi di € a cantieri fin<strong>it</strong>i per le sole opere decise nel 1991) di disavanzi e buchi ne lasceranno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!