22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

222<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Data Fatto significativo<br />

autonoma di Bolzano 679 e la Giunta provinciale nella DGP<br />

16.6.2003, n. 2075 disciplina le procedure per la valutazione di<br />

impatto ambientale e la localizzazione urbanistica relative ai<br />

progetti "Galleria di base del Brennero" e "Quadruplicamento<br />

della linea di accesso Verona-Fortezza".<br />

10.9.2003 Memorandum relativo all'accordo tra il Ministro delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti Italiano e il Ministro federale dei<br />

Trasporti, dell'Innovazione e della Tecnologia austriaco per la<br />

realizzazione di un tunnel ferroviario di base sull'asse del<br />

20.10.2003<br />

Brennero.<br />

La Delibera della Giunta della Provincia autonoma di Bolzano<br />

20.10.2003, n. 3749 680 , esprime sul progetto preliminare<br />

valutazione pos<strong>it</strong>iva di impatto ambientale e quindi la propria<br />

approvazione, con esclusione del tratto Brennero - Val di Vizze<br />

681 , alle condizioni imposte dal Com<strong>it</strong>ato provinciale VIA nel<br />

definizione di una strategia d'interventi atta al miglioramento, sotto il profilo sociale, ambientale e<br />

della sicurezza, dei collegamenti ferroviari tra la regione Trentino-Alto Adige, in particolare la provincia<br />

di Bolzano, ed il sistema ferroviario nazionale, con l'Austria e la Germania.<br />

680 Vedi Boll. Uff. Regione TAA n. 46 del 18.11.2003.<br />

681 La motivazione di tale esclusione era la incompatibil<strong>it</strong>à ambientale dovuta agli effetti negativi attesi<br />

sugli acquiferi e sulle fonti termali (sorgente St. Zacharias, intercettata sia dalla galleria di base sia<br />

dall'ormai eventuale galleria-finestra di Vizze); di conseguenza è stato previsto lo spostamento del<br />

tracciato verso Est, al di fuori della zona di rispetto (cfr. s<strong>it</strong>o Internet BBT SE www.<strong>bbt</strong>-ewiv.com).<br />

Sappiamo però che il pericolo non è rimosso; vedi infatti che il superamento formale delle perpless<strong>it</strong>à<br />

provinciali operato con la successiva DGP n. 2268/2006 però riguarda principalmente il<br />

completamento dell'approvazione del progetto defin<strong>it</strong>ivo del cunicolo esplorativo (cfr. paragrafo 4.3.1).<br />

Esiste quindi qualche incertezza sul reale formale completamento dell’<strong>it</strong>er di approvazione della<br />

galleria di base del Brennero, almeno a livello provinciale.<br />

Secondo quanto risulta ad oggi, infatti, e riassumendo, il progetto preliminare del BBT è stato<br />

approvato per la Provincia di BZ con DGP n. 3749/2003, la quale però escludeva l'approvazione del<br />

tratto Brennero – Val di Vizze (appunto per il problema della sorgente St. Zacharias).<br />

Non sembra che questa esclusione sia stata in segu<strong>it</strong>o recuperata e sistemata con la DGP n.<br />

2268/2006. La delibera n. 2268/2006 infatti riguarda formalmente il solo cunicolo esplorativo (cfr.<br />

infatti il testo del deliberato: la Giunta Delibera 1. di approvare il progetto defin<strong>it</strong>ivo della Galleria di<br />

Base del Brennero BBT SB per lo scavo del cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero per<br />

il tratto Val di Vizze - confine di Stato con le prescrizioni imposte dal com<strong>it</strong>ato VIA nei parere n.<br />

8/2006).<br />

Per la precisione, poi, il testo del parere c<strong>it</strong>ato (nel punto Sorgente minerale e termale "S. Zaccaria" e<br />

la sorgente "Kaltwasser", paragrafo 1) fa un riferimento anche alle gallerie (probabilmente alle due<br />

canne del BBT). Ma questo non sembrerebbe poter bastare come approvazione del progetto principale<br />

del BBT per la parte esclusa dalla DGP n. 3749/2003.<br />

Questo apparente difetto di approvazione - che sarebbe clamoroso, ove confermato dai necessari<br />

approfondimenti - non sembrerebbe peraltro superato dall’approvazione del progetto preliminare a<br />

livello nazionale con la successiva delibera CIPE n. 89/2004, la quale comunque non ha preso atto<br />

dell’esclusione operata con la DGP Prov. BZ n. 3749/2003 (pur richiamandola espressamente).<br />

Si tenga conto proprio sulla base del progetto preliminare così approvato sono state assunte molte<br />

decisioni strategiche da parte dei proponenti ed è stato anche domandato il finanziamento alla UE nel<br />

luglio 2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!