22.05.2013 Views

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

NO ALLA NUOVA LINEA FERROVIARIA AD ALTA ... - Stop-bbt.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

137<br />

G.Poliandri, C.Campedelli, Trento, Bolzano – 30.11.2008<br />

Per fare poi una comparazione generale dell'incremento stimato aggiornato al 2005<br />

di tutte le tipologie di costi infrastrutturali per la TAV si veda la tabella seguente 408 :<br />

Tipologia costo Costi contratti<br />

1991 (miliardi €)<br />

Previsione di costi 2005<br />

dati TAV e RFI (miliardi €)<br />

Costi reali 2005<br />

stimati da QUASCO,<br />

con fatt. incremento<br />

Infrastrutture a terra 9,254 38,520 (4,16 fatt. increm.) 46,050 (4,98)<br />

Nodi (colleg. con c<strong>it</strong>tà) 1,064 4,700 (4,42 fatt. increm.) 8,700 (8,18)<br />

Materiale rotabile 2,454 non disponibile 8,500 (3,46)<br />

Infrastrutture aeree 0,614 non disponibile 3,100 (5,06)<br />

TOTALI 13,386 66,350 (4,96)<br />

L'insieme di queste informazioni su tutte le tipologie di costi certi o stimati per le<br />

realizzazioni infrastrutturali permette quindi di valutare che il solo programma di AV<br />

ferroviaria lanciato nel 1991 sarebbe costato al paese alla chiusura dei cantieri<br />

(intorno al 2009 per la linea Milano-Napoli e intorno al 2013 per la linea Torino-<br />

Venezia) circa 66,35 miliardi di € per le sole infrastrutture totali - a costi 2005, e<br />

perciò da attualizzare - con un incremento di 4,96 volte rispetto al costo iniziale<br />

previsto (pari al 396% rispetto allo stesso costo iniziale).<br />

Gli stessi dati dei costi 1991 dei contratti, integrati con altri dati ufficiali fino al<br />

2006, possono essere utilizzati anche per stimare le incredibili misure degli<br />

incrementi ufficiali dei costi al km (espressi in questo caso in milioni di Euro)<br />

all'anno 2006:<br />

Tratta AV 1991 km Costi contratti<br />

1991 (milioni €)<br />

Napoli-Roma 409<br />

Costo al<br />

km 1991<br />

Previsione costi 2006<br />

dati TAV e DPEF<br />

2007-2011 (milioni €)<br />

Costo al<br />

km 2006<br />

204 1.994 9,77 6.235 30,56<br />

Roma-Firenze * 254 51 0,20 754 2,96<br />

Firenze-Bologna 78 1.074 13,76 5.954 76,33<br />

Bologna-Milano 182 1.482 8,14 7.150 39,28<br />

Milano-Torino 124 1.074 8,66 7.788 62,80<br />

Milano-Verona 112 1.125 10,04 5.735 51,20<br />

Verona-Venezia 116 869 7,49 5.455 47,02<br />

Genova-Milano ** 130 1.585 12,19 4.979 38,30<br />

408 Da CICCONI I., Arch<strong>it</strong>ettura contrattuale e finanziaria dell'alta veloc<strong>it</strong>à, in A.V., Travolti dall'Alta<br />

Vorac<strong>it</strong>à, c<strong>it</strong>., 161). Si noti in questa tabella la mancanza degli interessi intercalari; aggiungendo quelli<br />

della prima colonna (0,770 miliardi di €) il dato diverrebbe identico a quello delle tabelle successive.<br />

409 Per un esempio dell'assurd<strong>it</strong>à dell'impresa, in questa tratta i costi sono sostenuti solo per diminuire<br />

di 40 minuti i tempi finali di percorrenza a nuova linea completata (da 105 a 65 minuti), a fronte di<br />

stime (FIT-CISL Lombardia; PONTI M.) che valutano intorno al 25% il coefficiente medio di<br />

riempimento dei singoli treni e una utilizzazione di 14 treni al giorno su 330 teoricamente possibili.<br />

Secondo la rivista di Tren<strong>it</strong>alia, Riflessi, dicembre 2007, Tra Milano e Napoli si viaggia AV, nel giugno<br />

2007 nel tratto tra Roma e Napoli è stata introdotta una riduzione dei tempi di viaggio di 18 minuti (da<br />

105 a 87) instradando 14 treni Eurostar (nelle due direzioni) sulla nuova linea AV; dopo l’ultimazione<br />

dell’innesto nel nodo di Napoli e l’apertura della stazione di Napoli Afragola (inizio 2009) i tempi<br />

scenderanno da 87 a 65 minuti. Secondo "Repubblica", 1.11.2008, TAV, gli abbonamenti d'oro, a parte<br />

l'aumento enorme degli abbonamenti per i pendolari da 161 a 300 €, nel 2007 ci sono stati 1.413.000<br />

passeggeri TAV tra Roma e Napoli. Sviluppando quest'ultimo dato su 365 giorni si avrebbero in<br />

assoluto 3.871 passeggeri al giorno; ma assumendo che un ETR ha una capac<strong>it</strong>à di 500 persone e che<br />

in media i treni sono utilizzati al 65% si avrebbero in realtà circa 350 viaggiatori a treno con 11 treni<br />

al giorno sempre considerando 365 giorni operativi e quindi dovendo r<strong>it</strong>occare lievemente il dato in<br />

funzione del modello di esercizio effettivamente adottato durante la settimana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!