28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dia Br<strong>it</strong>annica. Non si poteva che compiacersi dell’onore<br />

toccato alla scuola e del successo pubblico che veniva incontrando.<br />

Tuttavia Heidegger dice che non si può considerare<br />

la fenomenologia come una normale scuola o corrente fìlosofica;<br />

ridarla a questo vuoi dire perdere il senso della sua nov<strong>it</strong>à<br />

e il mistero della sua apparizione, e quindi il nucleo della<br />

sua «possibil<strong>it</strong>à».<br />

Infatti Heidegger dice anche che la fenomenologia può<br />

tranquillamente tramontare come corrente «di moda», come<br />

infatti è accaduto. Divenuta un «fatto culturale», la fenomenologia<br />

ha influenzato non poco le lettere, le arti, le scienze e<br />

la pol<strong>it</strong>ica. Ha invaso i salotti mondani e riemp<strong>it</strong>o di sé le riviste<br />

e i giornali, specializzati e non. Poi, come ogni altro<br />

evento culturale, toccata l’acme, ha fatalmente cominciato a<br />

declinare e a passare di moda. Sarebbe interessante capire<br />

che cosa c’è dietro quel «fatalmente»: che cosa c’è di strutturalmente<br />

connesso a una dottrina filosofica per cui essa, in<br />

forza del suo stesso successo, genera sazietà e tramonta (magari<br />

consegnandosi per altro verso alla sovratemporal<strong>it</strong>à della<br />

storia e di qui a innumerevoli r<strong>it</strong>orni); e che cosa, per altro<br />

verso, è dovuto alla congen<strong>it</strong>a stupid<strong>it</strong>à e superficial<strong>it</strong>à delle<br />

persone che frequentano la cultura per «nutrirsene» senza<br />

produrla (anche quando credono di farlo, se non altro perché<br />

sono professori, scr<strong>it</strong>tori o pubblicisti) né sapere che significhi<br />

produrla, cioè senza frequentarla come esigenza di v<strong>it</strong>a e<br />

di personale domanda, ma piuttosto riducendola appunto a<br />

un fatto di «moda», come la pizza all’<strong>it</strong>aliana a Parigi o la<br />

nuova cucina francese a Milano. In ogni caso, dice Heidegger,<br />

tutto ciò interessa poco, o nulla del tutto. Infatti nel suo<br />

germe la fenomenologia non è una corrente filosoficoculturale;<br />

perciò questo germe non può tramontare con l’andare<br />

e venire della moda, con i suoi flussi e riflussi.<br />

Con che ha a che fare, allora, questo germe o questa essenza<br />

della fenomenologia se la storia e la cronaca della cultura<br />

non possono infine riguardarla? Heidegger lo dice chiaramente:<br />

essa ha a che fare con la «cosa» e la «questione» (Sache)<br />

del pensiero, cioè con la loro «apparizione». Ma questa<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!