28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO QUARTO L’OSC<strong>IL</strong>LAZIONE DEL <strong>FENOMENO</strong><br />

1. ALMENO una volta nella v<strong>it</strong>a bisogna tornare a se stessi.<br />

Così ha detto Cartesio, nel momento in cui lasciava al loro destino<br />

i maestri di La Fleche. Così ha ripetuto Husserl, nel momento<br />

in cui si lasciava alle spalle Brentano. Lasciarseli alle spalle non<br />

significa non fare i conti con loro; significa anzi il contrario, con<br />

tutta la venerazione che mer<strong>it</strong>ano, ma anche senza riguardo alla<br />

venerazione. Riprendersi la parola in prima persona, facendo di<br />

loro il proprio trampolino di lancio: non è quello che hanno preteso<br />

insegnarci? E se il salto riuscirà un precipizio, oppure un<br />

comico scivolone, pazienza; sempre meglio che far filosofia per<br />

bocca d’altri e per procura.<br />

Dunque, vediamo quel che si è detto. La fenomenologia, si è<br />

detto, è l’esibizione dell’ente così come si manifesta da se stesso.<br />

E necessario, in certo modo, «esibirlo», cioè portarlo a espressione,<br />

perché si manifesti da sé. Il che è come dire che non<br />

si manifesterebbe da sé, se noi non lo esibissimo: affermazione<br />

singolare.<br />

Per fare ciò, cioè per esibirlo e farlo venir fuori «da sé», bisogna<br />

poi avere anz<strong>it</strong>utto riguardo a non ricoprirlo; inconveniente<br />

che può annidarsi nella espressione medesima che lo esibisce.<br />

Per esempio nel fatale svuotamento e ottundimento degli enunciati.<br />

Proprio per ciò Husserl non fa che avvertire che la fenomenologia<br />

è un «esercizio», non una «dottrina metafisica»; esercizio<br />

che ognuno deve rifare da sé in prima persona, se vuole<br />

davvero comprendere. L’operazione fenomenologica ognuno<br />

deve riattivarla per proprio conto, in carne e ossa, se vuole incontrare<br />

la cosa stessa. La fenomenologia è una «prassi teorica»,<br />

non una serie di enunciati scr<strong>it</strong>ti su un libro e ripetuti a memoria.<br />

Chi si ferma agli enunciati non ha compreso lo spir<strong>it</strong>o del metodo<br />

fenomenologico, il quale ha nell’evidenza vivente di ognuno<br />

il suo banco di prova e la sua via. Benissimo, prendiamo atto<br />

e disponiamoci all’esercizio.<br />

Ma come io non posso incontrare nulla e nessuno che già non<br />

mi sia noto o non conosca, o di cui non abbia sufficienti segni di<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!