28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è duplice, indipendentemente dall’ente o dal suo rapporto con<br />

l’ente. È duplice in sé e non perché sta nell’ente e non può stare<br />

altrove.<br />

12. Avviciniamoci al problema con alcuni esempi. Non si tratta,<br />

sappiamo, della semplice differenza tra due cose, ma del differire<br />

in sé, dell’evento che da sé si duplica. Pensiamo allora alla<br />

relazione tra il lampo e l’oscur<strong>it</strong>à. Il senso comune dice: c’è<br />

l’oscur<strong>it</strong>à; poi c’è il lampo che fende l’oscur<strong>it</strong>à. Cioè li prende<br />

entrambi nella loro supposta semplice presenza e poi li giustappone,<br />

o li pone in successione. Ma noi dobbiamo chiedere: come<br />

mi è dato il buio? come mi è data la luce? Dobbiamo cioè<br />

riportarci al carattere originariamente fenomenologico di questa<br />

esperienza.<br />

In questa collocazione e disposizione descr<strong>it</strong>tiva l’incontro<br />

che per noi accade è allora un po’ diverso. Possiamo ad esempio<br />

esprimerlo così: il lampo è la luminos<strong>it</strong>à del buio. In una s<strong>it</strong>uazione<br />

originaria, infatti, non è già stabil<strong>it</strong>o, non è già «incontrato»,<br />

che il buio è oscuro e il lampo luminoso. Questi caratteri<br />

emergono infatti in quell’esperienza (sono caratteri di<br />

quell’esperienza) e non possono e non devono esser presupposti.<br />

E si tratta di caratteri che stanno in una relazione di reciproc<strong>it</strong>à:<br />

è per il buio e in virtù del buio che il lampo è luminoso<br />

(non in sé). Se tutto fosse lampo e solo lampo, che ne sapremmo<br />

noi del luminoso? Bisogna oltrepassare le sbrigative «solidificazioni»<br />

del senso comune. Ecco che allora vediamo esattamente<br />

questo: che è il buio a rendere luminoso il lampo, o<br />

che dal buio il lampo ricava la sua luminos<strong>it</strong>à. Ovvero, in termini<br />

per noi più precisi: è dalla presenza del buio che il lampo<br />

trae la sua luminos<strong>it</strong>à.<br />

Il senso comune, comprensibilmente abbagliato, dice che però<br />

è il lampo, nell’esempio, la presenza. Ma noi gli facciamo<br />

notare: la presenza è duplice; perché ci sia il lampo che lampeggia<br />

ci vuole anche l’oscur<strong>it</strong>à. Questi due, poi, non stanno<br />

uno accanto all’altro, o uno esterno all’altro, ma si cost<strong>it</strong>uiscono<br />

reciprocamente. Il buio cost<strong>it</strong>uisce la luminos<strong>it</strong>à del lampo e<br />

il lampo è a sua volta la traccia o il segno del buio. Il lampo è<br />

infatti la rivelazione del buio, che non c’era prima, «in sé». Il<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!