28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ultima battaglia della filosofia per il sapere e per il senso del<br />

sapere, una volta che esso si è separato dalle pratiche rivelative<br />

e narrative del mondo m<strong>it</strong>ico-sacrale, traducendosi da odos iniziatica<br />

in methodos. La separazione non si è prodotta per una<br />

decisione della volontà, perché l’azione in generale non è mai il<br />

prodotto di una m<strong>it</strong>ica «volontà». L’uomo è ag<strong>it</strong>o dalle sue<br />

prassi e dai segni delle distanze di mondo che gli danno da<br />

sempre «luogo». Porre il problema del metodo è così una sfida<br />

a pensare in modo nuovo la prassi, e anz<strong>it</strong>utto la prassi del sapere.<br />

Si può dire che la filosofia non abbia mai fatto altro se non<br />

cercare la fondazione ultima del sapere e del suo sapere, dando<br />

luogo a una successione di «filosofie» che come tali risultano<br />

essere mere e contingenti Weltanschauungen. L’epoca delle filosofie<br />

è il fallimento stesso dell’idea della filosofia e non, come<br />

si vorrebbe credere oggi, una sovrabbondanza del tutto benefica<br />

per cui le filosofie odierne, espressione di una libera cultura,<br />

vengono messe in gara al mercatino delle pulci secondo il<br />

motto «vinca il migliore». La fine dell’epoca delle filosofie è<br />

certamente la fine storica della filosofia. Non però la fine del<br />

pensiero; anzi, forse il suo inizio, come intuì con profond<strong>it</strong>à<br />

Heidegger.<br />

Questo inizio ered<strong>it</strong>a i problemi della fine e anz<strong>it</strong>utto quello,<br />

già denunciato da Husserl e da Heidegger, di comprendere i saperi<br />

della scienza e della tecnica e, in qualche modo, di fondarli<br />

e di mostrarne le condizioni di possibil<strong>it</strong>à. Anche questo è il<br />

problema del metodo, che però gli scienziati hanno sempre inteso<br />

a modo proprio. Essi non si sono fatti granché carico dei<br />

paradossi che la filosofia opponeva loro: hanno badato a sviluppare<br />

i loro metodi dal lato della prassi, della pratica teorica,<br />

pagando con una certa indifferenza un alto prezzo di dogmatismo,<br />

ottus<strong>it</strong>à e ingenu<strong>it</strong>à naturalistica. Questo prezzo non consente<br />

di affermare che l’impresa scientifica sia «razionale», come<br />

già Husserl notava, se non a coloro che del problema della<br />

ragione hanno cap<strong>it</strong>o poco o nulla e piuttosto identificano la razional<strong>it</strong>à<br />

con l’astrazione formalistica o con l’indecidibil<strong>it</strong>à e insignificanza<br />

empirica.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!