28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

intellettuale per credere ancora nella razional<strong>it</strong>à all’Europa, delle<br />

sue ist<strong>it</strong>uzioni e dei suoi saperi.<br />

Husserl aveva nel suo studio una riproduzione di una celebre<br />

stampa di Dührer, alla quale teneva molto. Essa raffigura il cavaliere,<br />

morte e il diavolo e Husserl ravvisava nel cavaliere una<br />

immagine allegorica dell’«eroismo della ragione», cioè della lotta<br />

della filosofia per il senso della v<strong>it</strong>a. Chiuso nella sua corazza,<br />

la mascella contratta lo sguardo fisso davanti a sé, il cavaliere<br />

passa tra i due grandi pericoli e le due grandi tentazioni che lo<br />

minacciano: la morte e il diavolo. Il cavaliere non si arrende, tira<br />

dir<strong>it</strong>to, senza cedimenti, cioè senza «franare» nella disperazione<br />

nichilistica e scettica. Questa immagine viene, agli occhi del<br />

vecchio Husserl, una specie di metafora del comp<strong>it</strong>o della fenomenologia.<br />

Tale comp<strong>it</strong>o, dice qui Husserl, consiste nel «portare<br />

la ragione latente all’autocomprensione, alla comprensione<br />

delle proprie possibil<strong>it</strong>à». Si tratta, nientemeno, che di<br />

realizzare la vera metafisica, cioè la filosofia universale; si<br />

tratta di addentrarsi con coraggio «sulla via laboriosa della<br />

sua realizzazione». Il vecchio Husserl, si potrebbe osservare,<br />

parla come Hegel di una ragione in sé, di una ragione nascosta,<br />

che deve diventare in sé e per sé, ovvero ragione manifesta<br />

(e in effetti solo tardi Husserl si rese conto della sua vicinanza<br />

alla fenomenologia di Hegel, il che potrebbe spiegare<br />

quelle assonanze con Marx delle quali si diceva). Solo se la<br />

ragione latente viene alla luce e viene compresa in una filosofia<br />

universale, dice Husserl, «sarà possibile decidere se<br />

quel telos che è innato nell’uman<strong>it</strong>à europea dalla nasc<strong>it</strong>a<br />

della filosofia greca, e che consiste nella volontà di essere<br />

un’uman<strong>it</strong>à fondata sulla ragione filosofica e sulla coscienza<br />

di non poterlo essere che così, nel movimento infin<strong>it</strong>o dalla<br />

ragione latente alla ragione rivelata e nel perseguimento infin<strong>it</strong>o<br />

dell’autonormativ<strong>it</strong>à attraverso questa sua ver<strong>it</strong>à e autentic<strong>it</strong>à<br />

umana, sia una mera follia storico-fattuale, un conseguimento<br />

casuale di un’uman<strong>it</strong>à casuale in mezzo ad altre<br />

uman<strong>it</strong>à e ad altre storic<strong>it</strong>à completamente diverse, oppure se<br />

piuttosto nell’uman<strong>it</strong>à greca non sì sia rivelata quell’entelechia<br />

che è propria dell’uman<strong>it</strong>à come tale».<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!