28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pura presenza e basta. Essa è sempre e ovviamente presenza di<br />

qualche cosa. Se c’è presenza c’è anche altro, ovvero l’«altro»<br />

dalla presenza. La presenza infatti, sia essa della coscienza o<br />

dell’essere, ha quel carattere intenzionale cost<strong>it</strong>utivo che è uno<br />

dei punti fermi della fenomenologia. Sicché la fenomenologia<br />

non può desiderare di ricondurci alla presenza pura, poiché essa<br />

è sempre «impura», e proprio così è «qualcosa». Ma la cosa poi,<br />

cioè l’«altro dalla presenza», pur venendo in presenza, non è,<br />

sic et simplic<strong>it</strong>er, la presenza stessa. L’inv<strong>it</strong>o alla presenza non<br />

può quindi avere che il seguente significato: lasciare che la cosa<br />

si presenti da sé, che si faccia fenomeno della presenza e in presenza.<br />

E così infatti anche si era detto.<br />

7. La cosa e la presenza non sono il medesimo. Ma ciò in due<br />

sensi, sicché le cose cominciano a complicarsi un po’. Se per<br />

esempio potessimo chiedere a Husserl: stiamo dicendo bene con<br />

queste nostre ultime considerazioni? egli probabilmente ci risponderebbe:<br />

sì, d<strong>it</strong>e bene, se però intendete bene cos’è la cosa,<br />

la cosa stessa o il fenomeno. Non si tratta evidentemente del fatto<br />

che in presenza si presentano di continuo una quant<strong>it</strong>à di cose;<br />

questo lo sa anche la coscienza comune e «naturalistica» e<br />

non c’era bisogno dell’esercizio fenomenologico per scoprirlo.<br />

Se siamo in un’aula di lezione e io apro la porta, ecco che si<br />

presenta il corridoio. Se faccio pochi passi, compare il bidello, e<br />

così via. Posso procedere sino al portone di casa, accompagnato<br />

da continue apparizioni di cose. Ma il punto è che in ognuno di<br />

questi incontri si rivela una «forma», un eidos: forma della cosa<br />

e del modo di incontrarla (percezione, immaginazione, ricordo e<br />

così via). Sicché, per dirla in fretta, nel momento in cui incontro<br />

il bidello, incontro anche una struttura intemporale e ideale,<br />

cioè una parte della struttura formale dell’univers<strong>it</strong>à, così come<br />

è articolata dagli studenti sino al rettore. Ora, si tratta di rivolgere<br />

l’attenzione a queste strutture intemporali per ottenere un sapere<br />

della essenza degli enti, delle cose che si presentano come<br />

eventi singoli temporalmente determinati. E così che i singoli<br />

bidelli, come i singoli studenti e professori, appartengono alla<br />

«cosa stessa» che in essi si incarna e si fa vedere. E Heidegger:<br />

sì, avete detto bene; avete fatto un passettino avanti, o for-<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!