28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO QUINTO L’ESERCIZIO DEL SOGGETTO<br />

1. LA PRESENZA, dunque, è un’oscillazione, è un rimando e<br />

un’urgenza dall’uno all’altro. L’incatenamento dell’uno<br />

all’altro è però nel contempo la loro separazione; sicché la<br />

dual<strong>it</strong>à è anche una scelta, una focalizzazione, un rimando che<br />

dice no ad altro nel momento stesso in cui lo include (lo nega<br />

includendolo, lo include negandolo). Questo non è poi altro<br />

che l’evento della cosa stessa in quanto traccia e come traccia.<br />

Il che significa che proprio la separazione altro non è che un<br />

tracciare e un segnare. Di questo tracciare noi tematizziamo il<br />

momento originario dell’evento, vale a dire quella gestual<strong>it</strong>à<br />

prim<strong>it</strong>iva che disegna il mondo e descrive la cosa. In tale gestual<strong>it</strong>à<br />

noi miriamo alla articolazione originaria: l’articolazione<br />

del mondo nella sua oscillazione; cioè quel frangersi del<br />

mondo che è nel contempo un rifrangersi sul corpo della gestual<strong>it</strong>à<br />

vivente, separata e insieme inclusa nel mondo.<br />

Ecco che allora il corpo si pone al centro della nostra attenzione,<br />

come via di accesso alla questione fenomenologica essenziale<br />

(«come mi è dato il mondo?»). Sicché ci apriamo la<br />

via anz<strong>it</strong>utto, chiedendo: il corpo, il mio stesso corpo, come mi<br />

è dato? Il riferimento al corpo è così la via regia per entrare in<br />

relazione con i fenomeni in generale, come del resto già Husserl<br />

e poi Merleau-Ponty sapevano.<br />

Come ho dunque quell’avere che è avere un corpo, nel senso<br />

del mio corpo proprio vivente (Leib)? L’incontro fenomenologico<br />

col corpo pone immediatamente in causa le correlative<br />

nozioni di interno ed esterno; correlative nello stesso senso in<br />

cui parlammo di luce-tenebre, pieno-vuoto e così via.<br />

L’esperienza del corpo che ci viene incontro innanzi tutto e per<br />

lo più è infatti quella di esserci collocati dentro. Esattamente<br />

come tutti pensiamo di stare «dentro» il mondo. E in riferimento<br />

a questa collocazione che tutti r<strong>it</strong>eniamo ovvia l’esistenza del<br />

«fuori» e cioè del mondo cosiddetto «esterno».<br />

Se però interroghiamo queste ovvietà, esse sub<strong>it</strong>o si complicano.<br />

Già Kant, in uno scr<strong>it</strong>to precr<strong>it</strong>ico, si chiedeva, in modo<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!