28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

neutico non si solleva a questo livello, il suo dire resta superficiale<br />

e sostanzialmente prefilosofico.<br />

La linea verticale concerne dunque il carattere evenemenziale<br />

(di evento) del fenomeno. Come esprimerlo? Un po’ impropriamente,<br />

i ma allo scopo di cominciare a entrare nella questione,<br />

diciamo così: non interessa il fatto che quel tutto che ora appare<br />

sia il sole nelle sue relazioni orizzontali con una sapienza già cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a;<br />

interessa invece che sia il sole e non la luna (il lampo e<br />

non l’oscur<strong>it</strong>à, il suono e non il silenzio, il giorno e non la notte,<br />

il maschio e non la femmina; o viceversa). Ora, essendo noi qui<br />

in un atteggiamento fenomenologico, volto a incontrare il fenomeno<br />

nella sua evenienza originaria e, come diceva Husserl,<br />

prescientifica, non possiamo certo fare appello a una teoria astronomica<br />

che ci spieghi come mai quando appare il sole i la<br />

luna va via ecc. Questa teoria si baserebbe comunque su quella<br />

esperienza originaria che mostra appunto il sole e non la luna,<br />

stimolando in segu<strong>it</strong>o anche la nostra curios<strong>it</strong>à astronomica a<br />

trovar teorie! esplicative del «fatto». Ma come accade il fatto?<br />

come originariamente si fa fenomeno per noi?<br />

Più in generale miriamo qui a comprendere, sul filo dei nostri!<br />

esempi, come accade che nell’esperienza si mostri questo e non<br />

quest’altro, che è poi il suo altro. Che è poi quello che, a suo<br />

modo, rivendica sempre il senso comune, essendo questo, ai suoi<br />

occhi, il carattere preminente dell’esperienza. Al senso comune<br />

non interessano! tutte le «spiegazioni». Che il sole accada in base<br />

a una teoria tolemaica oppure copernicana va bene lo stesso:<br />

la nostra v<strong>it</strong>a quotidiana, le nostre giornate restano quelle di<br />

prima. Ma che ora accada il sole, e non la luna, questa è per il<br />

senso comune una discriminante decisiva. È quell’elemento ineliminabile<br />

dell’esperienza per cui noi f non possiamo modificare<br />

le cose con la nostra semplice volontà o col nostro puro pensiero,<br />

cioè a nostro talento.<br />

Abbiamo ora davanti agli occhi una sorta di gioco dei quattro<br />

cantoni: l’evento, la cosa stessa, il fenomeno, la presenza. Dobbiamo<br />

vedere come accade, in questo gioco, l’evenemenzial<strong>it</strong>à<br />

stessa, per cui accade questo e non quell’altro, che è poi il suo<br />

altro. Sappiamo già che l’evento del fenomeno non si manifesta<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!