28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

descr<strong>it</strong>tiva; ma che dobbiamo dire poi di questo comprendere<br />

stesso? quale pratica lo caratterizza? in che modo lo si leg<strong>it</strong>tima?<br />

Il pensiero delle pratiche, che già altrove ho cominciato ad analizzare,<br />

è inquietante. Esso consente, come diceva Nietzsche,<br />

di avviare un’esperienza con la ver<strong>it</strong>à. Esperienza che infine<br />

mette in crisi se stessa e la nozione tradizionale di ver<strong>it</strong>à. In questo<br />

senso il pensiero delle pratiche è un «esercizio», come voleva<br />

Husserl, ed è un’apertura alla esistenza, cioè alla fin<strong>it</strong>udine,<br />

dell’esserci, come voleva Heidegger. L’inquietante sta in ciò:<br />

che la ver<strong>it</strong>à si rivela come un effetto interno alla pratica defin<strong>it</strong>a<br />

che la pone in esercizio; il che, essendo vero di ogni pratica, non<br />

consente di pensare una pratica come arcontica nel suo dire «la»<br />

ver<strong>it</strong>à e la ver<strong>it</strong>à di tutte le altre pratiche. Giro di parole che significa<br />

appunto e semplicemente la fine della filosofia. La filosofia<br />

stessa, infatti, ci si è rivelata come quella pratica il cui effetto<br />

di ver<strong>it</strong>à dipende, per dirla in fretta, dalla linearizzazione<br />

alfabetica della voce: evento particolare che governa nascostamente,<br />

nelle sue molteplici trasformazioni, lo sguardo ver<strong>it</strong>ativo<br />

dell’uomo occidentale. Questo non significa la riduzione del fenomeno<br />

«Europa» alla sua relativizzazione e all’insignificanza<br />

antropologica, come Husserl temeva. Leggere in questo modo,<br />

come i più oggi fanno, significa continuare a pensare che la ver<strong>it</strong>à<br />

è unica e assoluta; purtroppo ne conosciamo solo delle manifestazioni<br />

relative e perciò non vere. Così la ver<strong>it</strong>à è ancora colta<br />

dal lato del suo significato, diveniente e relativo, e non ci si è in<br />

alcun modo esposti al suo evento. E invece all’interno della fin<strong>it</strong>udine<br />

della pratica che l’evento della ver<strong>it</strong>à va tenuto fermo ed<br />

esper<strong>it</strong>o nella sua cost<strong>it</strong>utiva distanza. Il che consente di dire<br />

che, se la filosofia come pratica arcontica e «scienza della ver<strong>it</strong>à»<br />

mostra il lim<strong>it</strong>e fin<strong>it</strong>o della sua stessa prassi, non per questo<br />

si tratta di uscire dalla filosofia, magari sognando pratiche «esotiche»<br />

più soddisfacenti o più «vere». Non si tratta di lasciare<br />

l’Europa alle spalle e magari di incamminarsi verso un monastero<br />

del monte Everest. Non si tratta di questo per chi ha vissuto in<br />

proprio la formazione di un’autentica intenzional<strong>it</strong>à filosofica e<br />

non rinuncia perciò al suo destino di «buon europeo». Si tratta<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!