28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Già, la storia, risponde Husserl, battendosi la fronte con la<br />

mano. Il treno si mette in moto). Non è vero, scrisse Husserl<br />

in una lettera famosa, che io abbia trascurato il problema della<br />

storia; ho ev<strong>it</strong>ato di parlarne sino a che non sono stato in<br />

grado di affrontarlo in modo fondato.<br />

Il problema, dunque, resta quello della «fondazione fenomenologica»,<br />

che è poi il punto essenzialmente ripudiato da<br />

Heidegger e dichiarato impossibile dopo il fallimento di Essere<br />

e tempo: con la fenomenologia non si arriva a nessuna<br />

fondazione, a nessun fondamento. Ciò che resta da pensare è<br />

piuttosto il non fondamento, l’Abgrund dell’essere. Come sia<br />

possibile pensarlo resta a sua volta problematico, perché esclusa<br />

la fondazione, anche ogni «metodo» risulta immotivato<br />

e immotivabile; figuriamoci poi «rigoroso». Se nemmeno<br />

le scienze sono in realtà «rigorose», come esse credono e si<br />

illudono (su questo Husserl e Heidegger vanno d’accordo),<br />

come sarà rigorosa la filosofia, che non è neppure una scienza?<br />

Eppure Husserl insiste: le scienze non sono davvero rigorose,<br />

e proprio perciò sono in crisi; ma la ragione filosofica è<br />

ancora possibile, nella forma della ragione fenomenologica.<br />

Non dispiaccia al lettore se ora daremo a Husserl, per un po’,<br />

la parola, ripercorrendo liberamente e riassuntivamente le due<br />

conferenze donde nacque la Krisis, cominciando dalla conferenza<br />

di Praga.<br />

6. Malgrado i loro continui successi, le scienze sono in crisi.<br />

Questa affermazione non intende negare la valid<strong>it</strong>à e<br />

l’importanza delle conquiste scientifiche. Il progetto scientifico<br />

procede con indiscutibile forza vincente, rendendo funzionali<br />

ai suoi scopi i suoi stessi errori, le sue interne polemiche,<br />

i suoi ripensamenti metodologici e ist<strong>it</strong>uzionali. Da questo<br />

punto di vista le scienze sono in fiore: esse rappresentano<br />

il vanto della nostra civiltà e della nostra cultura, sicché il resto<br />

del mondo ce le invidia e ce le copia.<br />

Se le cose stanno così, potrebbe dire uno scienziato, perché<br />

questo vecchio professore di filosofia se ne va in giro a dire<br />

che, nondimeno, le scienze sarebbero in crisi? Anziché pronunciare<br />

giudizi così avventati e stravaganti, non farebbe me-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!