28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

plic<strong>it</strong>o nel senso stesso della mia esposizione che questo fenomeno<br />

è come il suo cervello fungente, dal cui normale<br />

funzionamento dipende la salute e l’autentic<strong>it</strong>à della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

europea. L’uman<strong>it</strong>à giunta a un grado più alto di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

umana, giunta alla ragione, esige dunque un’autentica filosofia».<br />

Di questa più alta autentic<strong>it</strong>à la religione, come si è già accennato,<br />

offre un esempio significativo. Come anche Cassirer<br />

dirà a suo modo, la ver<strong>it</strong>à filosofica penetra la tradizione<br />

religiosa e la trasforma, la «razionalizza». Scrive Husserl:<br />

«Per quanto riguarda il contegno della filosofia verso la tradizione<br />

occorre ancora considerare un elemento molto importante.<br />

Esistono qui due possibil<strong>it</strong>à. O la filosofia rifiuta<br />

completamente la tradizione, oppure ne riprende i contenuti<br />

e li riplasma nello spir<strong>it</strong>o della ideal<strong>it</strong>à filosofica. Un caso<br />

particolare è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla religione. Tuttavia non vorrei far<br />

rientrare in questo termine le religioni pol<strong>it</strong>eistiche. Gli Dei<br />

al plurale, le potenze m<strong>it</strong>i-che di qualsiasi tipo, sono oggetti<br />

del mondo circostante, sono reali nello stesso senso in cui lo<br />

sono gli uomini e gli animali. Al concetto di Dio inerisce per<br />

essenza il singolare. Ma al concetto di Dio inerisce anche il<br />

fatto che la sua valid<strong>it</strong>à d’essere e di valore è esper<strong>it</strong>a dall’uomo<br />

come un vincolo inferiore assoluto. A questo punto<br />

avviene la fusione della sua assolutezza con quella della ideal<strong>it</strong>à<br />

filosofica. Nel processo generale di idealizzazione che<br />

emana dalla filosofia, Dio subisce per così dire una logicizzazione,<br />

diventa cioè il rappresentante del logos assoluto. Io sarei<br />

portato a vedere un elemento logico già nel fatto stesso<br />

che la religione si richiama teologicamente all’evidenza della<br />

fede, la quale cost<strong>it</strong>uisce un genere particolare di evidenza e<br />

il genere più profondo di fondazione del vero essere. Ma gli<br />

Dei nazionali esistono indiscussi, sono qui, come i fatti reali<br />

del mondo circostante. Prima della filosofia non si pone nessun<br />

problema di cr<strong>it</strong>ica della conoscenza, nessun problema<br />

che concerna l’evidenza».<br />

22. E così, come dice Husserl, «un paio di greci stravaganti»<br />

(a chi pensava? a Socrate e a Platone? o a Platone e Aristote-<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!