28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

struttura della presenza è un cost<strong>it</strong>utivo adesso-dopo. E strano<br />

tutto ciò? Non lo è affatto, se consideriamo che questo è appunto<br />

quello che accade e che sperimentiamo in ogni istante; e che<br />

senza ciò non sarebbe per noi possibile alcuna esperienza.<br />

Quel che stiamo dicendo è che la presenza in sostanza funziona<br />

come un segno. La struttura della presenza è segnica. Essa<br />

non mi da mai direttamente e puramente la cosa (la cosa stessa);<br />

piuttosto è un annuncio e un segno della cosa. Una sua «traccia»,<br />

direbbe Derrida. Per esempio l’amico, che è già in r<strong>it</strong>ardo,<br />

telefona: vengo sub<strong>it</strong>o, sto arrivando. Dunque viene, sarà presente,<br />

ma per adesso di presente c’è solo la sua telefonata. Per<br />

adesso c’è soltanto un adesso-dopo. E così è di ogni cosa<br />

dell’esperienza. Ma poi l’amico, se è di parola, arriverà, direte<br />

voi. Già, arriverà. Che cosa arriverà? Il suono del campanello<br />

che lo annuncia, poi il suo sorriso, la sua stretta di mano, la sua<br />

voce ben nota e così via; cioè tutti quei segni che sono l’amico<br />

(compresa la telefonata e la nostra attesa, l’interrogarsi sul suo<br />

r<strong>it</strong>ardo ecc.), ma che insieme non lo sono e lo differiscono sempre<br />

più in là. Ciò che si presenta è sempre un segno, un indizio.<br />

Certo, un segno di quella cosa che è, nell’esempio, l’amico, non<br />

un segno d’altro; sicché l’amico effettivamente si presenta nei<br />

suoi segni, ma vi si presenta essenzialmente perché non vi si<br />

presenta, perché egli è anche e sempre distanziato da essi, un<br />

passo indietro o un passo avanti. Sicché di principio può sempre<br />

accadere, e di fatto talora accade, che l’amico scompaia e non lo<br />

si veda più, sebbene restino i suoi segni, le frasi e i sorrisi, ovvero<br />

quelli che erano i suoi segni.<br />

Quando ci riferiamo ai segni per caratterizzare la presenza<br />

non ci riferiamo evidentemente ai segni empirici: proprio nello<br />

stesso senso in cui la descrizione fenomenologica non è una descrizione<br />

empirica. Non pensiamo a quei segni in senso stretto<br />

che sono i cartelli stradali o l’orma dell’animale sul terreno.<br />

Pensiamo piuttosto a una relazione segnica intesa come fenomeno<br />

originario della presenza. Aristotele, per esempio, parla<br />

della relazione tra un uomo reale e un uomo dipinto. Abbiamo<br />

allora tre presenze, secondo l’esempio: il quadro, l’uomo di cui<br />

il quadro fornisce l’immagine e noi che osservando il quadro lo<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!