28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per tutti. Proprio in questo senso l’uman<strong>it</strong>à europea «è<br />

un’uman<strong>it</strong>à filosofica, poiché pone come suo ideale, quindi<br />

come principio che la muove, come lotta nella sua espressione,<br />

l’ideale dell’autocomprensione». Questa uman<strong>it</strong>à «assume<br />

coscientemente l’enigma di tutti gli enigmi», che è,<br />

come sappiamo, l’enigma dell’essere del mondo, ovvero l’enigma<br />

del rapporto tra il pensiero dell’uomo e l’essenza di<br />

tutto ciò che è. Questa intenzional<strong>it</strong>à filosofica che muove<br />

all’autocomprensione è il tema centrale dell’intenzional<strong>it</strong>à<br />

fenomenologica, la quale, come aveva compreso Heidegger,<br />

non è pertanto una filosofia, ma è l’ideale filosofico stesso<br />

riproposto nel momento drammatico del suo smarrimento.<br />

«Noi del presente, scrive Husserl, siamo di fronte al grave<br />

pericolo di soccombere nel diluvio scettico e di lasciarci<br />

sfuggire la nostra ver<strong>it</strong>à, noi che siamo divenuti attraverso lo<br />

sviluppo dell’idea universale della filosofia». Se rinunciamo<br />

al comp<strong>it</strong>o della comprensione e dell’ autocomprensione,<br />

siamo perduti. Inoltre, non siamo in alcun modo leg<strong>it</strong>timati a<br />

quella diffusione della nostra «razional<strong>it</strong>à», del nostro modo<br />

di v<strong>it</strong>a e di concepire la v<strong>it</strong>a, che si sta estendendo a tutti i<br />

popoli della terra. Questa diffusione diverrebbe, come già rischia<br />

di essere, una mera imposizione «di fatto», sorretta unicamente<br />

dalla forza priva di ragioni. Oggi, dice Husserl<br />

con un’immagine efficace, se noi ascoltiamo il celebre inno<br />

alla gioia di Schiller, così come si trova musicato<br />

nell’ultimo tempo della nona sinfonia di Beethoven, non<br />

possiamo ev<strong>it</strong>are di essere presi da una profonda malinconia.<br />

Quell’inno infatti celebra gli ideali culminanti di fratern<strong>it</strong>à<br />

e di libertà di tutti gli uomini così come li concepirono<br />

il secolo dei lumi e il primo Romanticismo. Ma non potrebbe<br />

esserci contrasto maggiore tra ciò che questo inno celebra,<br />

e la sublime musica di Beethoven esprime, e la nostra<br />

odierna s<strong>it</strong>uazione, ovvero ciò che nel frattempo siamo diventati.<br />

11. La crisi della scienza di cui Husserl parla è, in ultima<br />

analisi, la crisi della filosofia, cui la prima è connessa e consegue.<br />

In particolare Husserl parla della crisi della filosofia<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!