28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO SECONDO L’ULTIMA REVISIONE<br />

1. RICAPITOLIAMO. La filosofia, secondo lo Husserl della<br />

Krisis che tenta l’ultima ed estrema revisione del metodo fenomenologico<br />

per renderlo finalmente adeguato alla «cosa stessa»,<br />

è un comp<strong>it</strong>o o progetto universale nato in Grecia a opera di due<br />

greci stravaganti. Questo progetto universale è un evento storico<br />

che ha in sé, nel contempo, una intenzional<strong>it</strong>à, un telos, rivolti alle<br />

decisioni ultime concernenti il destino di tutta l’uman<strong>it</strong>à. Porre<br />

la questione della filosofia in questi termini non è peraltro cosa<br />

priva di paradossi. Che penseremo infatti delle altre uman<strong>it</strong>à<br />

«prima» di questo fatto storico, cronologicamente databile e documentabile,<br />

che è l’avvento della filosofia? Da un lato possiamo<br />

chiamare queste uman<strong>it</strong>à «preistoriche»; dall’altro, proprio così<br />

facendo le collochiamo all’interno di un più ampio decorso storico<br />

che le comprende e che conduce appunto all’evento storico<br />

della comprensione universale della storic<strong>it</strong>à dell’uomo. Sicché<br />

l’uman<strong>it</strong>à preistorica sarebbe nel contempo storica, seppure senza<br />

saperlo. Se l’idea dell’uman<strong>it</strong>à universale è un fatto storico, che<br />

ha la sua origine in Grecia nella mente di due greci stravaganti,<br />

questa idea sta allora all’interno di una concezione storica più<br />

generale: quella che ci consente appunto di definire «storico»<br />

l’avvento della filosofia e di assegnargli una data entro il decorso<br />

della storia universale dell’uomo. D’altra parte è proprio questa<br />

idea a inaugurare e, in un certo senso, a creare la concezione e la<br />

visione storica dell’uomo e più in generale della realtà. Nel primo<br />

caso le cosiddette uman<strong>it</strong>à preistoriche starebbero in un universale<br />

storico che comprende anche il fatto storico della nasc<strong>it</strong>a<br />

della filosofia. Ma come si fa a concepire un siffatto pensiero?<br />

L’universale storico è il prodotto della mente di due greci stravaganti<br />

e nello stesso tempo è qualcosa che contiene quel prodotto<br />

medesimo e ne spiega il progetto. Il circolo è evidente.<br />

Naturalmente tutta la nostra cultura sta beatamente nel circolo,<br />

non «nella maniera giusta», come potrebbe suggerire Heidegger,<br />

ma nel modo più inconsapevole. È così che costruiamo, per esempio,<br />

le nostre «storie dell’arte», le nostre «semiologie» o<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!