28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le conseguenze.<br />

Tuttavia questo, che abbiamo detto della scienza, dobbiamo ripeterlo<br />

persino della filosofia e in generale dell’intera cultura europea,<br />

dobbiamo estenderlo a ogni umana prassi e a ogni umano<br />

progetto: agire in presa diretta comporta un velamento, ma anche<br />

agire in presa riflessa lo comporta. Anche il sapere, ogni tipo di<br />

sapere, è un agire che non «sa». Le cose si intrecciano in modo<br />

ambiguo. La v<strong>it</strong>a stessa sembra avere in sé il germe della decadenza,<br />

della ripet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à cui viene meno il senso, il ricordo<br />

dell’origine e del telos. La caduta di senso delle nostre azioni<br />

pubbliche e private è altrettanto «normale» del risorgere sempre<br />

di nuovo del senso e del rinnovamento.<br />

Proviamo a esprimere questo rapporto tra presa diretta e presa<br />

riflessa in un altro modo, che sempre Husserl ci insegna. Si potrebbe<br />

parlare del rapporto tra categoriale e precategoriale. La<br />

v<strong>it</strong>a è appunto l’intreccio enigmatico di questo rapporto. C’è<br />

sempre una irriflessa precategorial<strong>it</strong>à del vivere e c’è poi un riflettere<br />

categoriale su questa zona irriflessa. Si tratterebbe allora,<br />

per la fenomenologia, di cercare di ricondurre tutte le categorie<br />

al precategoriale, al concreto mondo-della-v<strong>it</strong>a, cioè là<br />

dove esse acquisiscono il loro originario senso. Il che però,<br />

come vedremo, non è senza problemi e ambigu<strong>it</strong>à.<br />

Nel contempo si potrebbe parlare anche di fenomeno e apparenza<br />

(come ha talora prefer<strong>it</strong>o fare Heidegger). L’apparenza<br />

sarebbe qui la mera parvenza e non il manifestarsi del fenomeno.<br />

Nella v<strong>it</strong>a c’è un velamento, c’è un mascheramento, perché<br />

non i fenomeni ci sono dati in generale e per lo più, ma le mere<br />

parvenze dei fenomeni. È così che la v<strong>it</strong>a si perde, si fa inautentica,<br />

entra in una crisi di senso. Essa diviene allora un problema,<br />

qualcosa che dà da pensare e stimola il pensare a corrispondervi<br />

nel modo giusto.<br />

5. Come si sa, il tema del precategoriale emerge nella riflessione<br />

di Husserl molto presto. Tutto il cammino di Heidegger ne<br />

sarà segnato. Solo nella Krisis però la questione si estende sistematicamente<br />

al tema del mondo-della-v<strong>it</strong>a. Vediamo di orientarci.<br />

A prima vista sembra facile distinguere tra categoriale e pre-<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!