28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Che cos’è un albero? chiedilo alla percezione. Che cos’è un<br />

ricordo? chiedilo alla memoria. Che cos’è un sentimento?<br />

chiedilo al cuore. In ogni gesto cost<strong>it</strong>utivo del nostro vivere si<br />

mette in moto un processo, un decorso di fenomeni ognuno<br />

dei quali è caratterizzato da tipic<strong>it</strong>à peculiari. A esse la fenomenologia<br />

intende dare la parola, prima di ogni ragionamento<br />

o inferenza. Di qui quelle valid<strong>it</strong>à intersoggettive del vivere<br />

che non sono sustruzioni (sovracostruzioni) concettuali e dalle<br />

quali ogni sustruzione non può non partire.<br />

Questo è anche il banco di prova della cosiddetta «verificabil<strong>it</strong>à»<br />

che la scienza invoca per le sue teorie. Essa non sta in una<br />

«teoria» dell’esperienza costru<strong>it</strong>a, dice Husserl, «dall’ingenuo<br />

nichilismo degli scienziati»; sta piuttosto nel fatto per cui<br />

l’esperienza, nel senso intu<strong>it</strong>ivo e sorgivo delle sue evidenze,<br />

«è un carattere essenziale del mondo-della-v<strong>it</strong>a». Non si tratta<br />

propriamente di quella esperibil<strong>it</strong>à generica e astratta che<br />

chiama in causa i cosiddetti cinque sensi: già i «cinque sensi»<br />

sono una teoria filosofica (svoltasi da Platone, Aristotele e Teofrasto<br />

sino a Locke e oltre) e non un’evidenza originaria. Il<br />

primum reale non è il vedere, il toccare ecc. presi in questo astratto<br />

isolamento; in principio è il corpo e anzi, come sappiamo,<br />

l’azione, cioè il percepire attivo del corpo vivente (Leib)<br />

colto nelle sue operazioni cost<strong>it</strong>utive di un mondo circostante<br />

che emerge per lui e in lui. E in questo «percepire» stanno anche<br />

operazioni che la tradizione considera non sensibili o addir<strong>it</strong>tura<br />

opposte al sensibile, come l’immaginare, il pensare, il<br />

ricordare ecc. Tutto questo è per esempio necessario quando,<br />

come dice Husserl con un celebre esempio, osservo un dado:<br />

vedo propriamente tre facce, ma nel percepirle, immediatamente<br />

«appresento» e «copercepisco» anche le tre facce che<br />

non vedo. Non è che io le «aggiunga» dall’esterno e in segu<strong>it</strong>o<br />

a un ragionamento; è che percepire una cosa spaziale comporta<br />

questo «adombramento» di certe sue parti la cui assenza però si<br />

fa sin dall’inizio presente come profond<strong>it</strong>à spaziale della cosa<br />

percep<strong>it</strong>a (senza di che non sarebbe una cosa spaziale quella<br />

che viene percep<strong>it</strong>a).<br />

La verificabil<strong>it</strong>à non è quindi riconducibile a un indeb<strong>it</strong>o ri-<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!