28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tore disinteressato». Un uomo cioè che sospende i suoi interessi<br />

immediati per rivolgersi a interessi universali. Di qui<br />

l’origine prima di quella «epoche», di quella «sospensione<br />

del giudizio» che Husserl, come si sa, assume a base del metodo<br />

fenomenologico, rivivendo appunto nella fenomenologia<br />

l’intera e più profonda intenzional<strong>it</strong>à della prassi filosofica.<br />

Lo stupore dello «spettatore disinteressato» non si rivolge<br />

soltanto alla natura, all’»universo»; l’uomo apprende a rivolgerlo<br />

anche a se stesso. «In questo atteggiamento, dice Husserl,<br />

l’uomo considera innanzi tutto la molteplic<strong>it</strong>à delle nazioni,<br />

la propria, quelle straniere, col loro mondo circostante<br />

ovviamente valido per loro, con le loro tradizioni, i loro Dei,<br />

i loro Demoni, le loro potenze m<strong>it</strong>iche. Questa sorprendente<br />

contrapposizione rivela la differenza tra la rappresentazione<br />

del mondo e il mondo reale e pone il nuovo problema della<br />

ver<strong>it</strong>à». Se tutte le tradizioni sono particolari e «fin<strong>it</strong>e», e<br />

spesso assurdamente contrapposte (come i c<strong>it</strong>ati sofisti facevano<br />

notare), qual è allora la ver<strong>it</strong>à dell’uomo? E che significa<br />

ver<strong>it</strong>à? Se ad Atene sposi tua sorella finisci in carcere; se<br />

in Eg<strong>it</strong>to non la sposi ti processano. Ma allora, qual è il vero<br />

«bene», che cosa è «virtù» in ver<strong>it</strong>à? Quali ver<strong>it</strong>à devono r<strong>it</strong>enersi<br />

valide per tutti e in ogni luogo? Ovvero, come si esprimeva<br />

Socrate, che cosa è davvero caro agli Dei?<br />

21. Sollevando queste domande lo spettatore disinteressato<br />

solleva la questione cap<strong>it</strong>ale della filosofia, cioè la questione<br />

della ver<strong>it</strong>à «in sé», come già dicevano i greci: una ver<strong>it</strong>à che<br />

sia indipendente da ogni opinione o tradizione particolare. Il<br />

che significa però che, sul filo di questa domanda, la Umwelt<br />

di ogni popolo diviene ora una questione teorica e quindi anche<br />

il prodotto di una costruzione teorica infin<strong>it</strong>a. A questa<br />

costruzione dedica la sua v<strong>it</strong>a il filosofo, consacrandosi a<br />

quella infin<strong>it</strong>a ricerca senza la quale, disse Socrate in tribunale,<br />

la v<strong>it</strong>a non è nemmeno degna di essere vissuta.<br />

Ma non si tratta solo di un atteggiamento conosc<strong>it</strong>ivo. Nella<br />

questione della ver<strong>it</strong>à è in gioco una prassi di nuovo genere<br />

che trasforma l’intera esistenza umana, in quanto tale esi-<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!