28.05.2013 Views

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

CARLO SINI SCRIVERE IL FENOMENO - Filosofia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fanciulli possono osservare, in bella successione di color<strong>it</strong>e figure,<br />

il p<strong>it</strong>ecantropo, l’uomo di Neanderthal, l’homo habilis,<br />

l’homo sapiens e sapiens sapiens, tutti (tranne gli ultimi che assomigliano<br />

a papa e mamma un po’ abbell<strong>it</strong>i) col loro grugno animalesco,<br />

sempre più curvi, mascelluti e sfuggenti nella fronte<br />

man mano che si va all’indietro. Ecco come doveva essere il bisnonno<br />

Ettore, pensa uno dei più sciocchini (o dei più vivaci?).<br />

I candidi fanciulli non hanno dubbi (come potrebbero averne?):<br />

la cosa dunque è andata così; essa è vera come è vero che la caramella<br />

«Mu» si attacca ai denti. Non sanno (e molti di loro non<br />

sapranno mai) che quelle figure sono il risultato di ipotesi molto<br />

fantasiose, sulle quali gli stessi scienziati non sono affatto<br />

d’accordo, basate su un’accan<strong>it</strong>a analisi, non sempre così «obiettiva»<br />

come dovrebbe essere per dirsi «scientifica», di un esiguo<br />

numero di ossicini mal ridotti e di vaghi accenni di crani che<br />

«forse» erano umani.<br />

L’insegnante rabbrividisce e pensa di por sub<strong>it</strong>o riparo al suo<br />

errore.<br />

9. Egli doveva disegnare (si dice), non quel che ha disegnato, ma<br />

la vera operazione che stava facendo proprio nel mentre disegnava<br />

quel che disegnava. Dunque vediamo: disegnerò allora me<br />

stesso che disegno sulla lavagna due figurine, una delle quali è<br />

l’uomo prim<strong>it</strong>ivo ecc., e l’altra sono ancora io che scrivo ‘A, B,<br />

C’, nonché la relativa linea tratteggiata. Ecco ragazzi, guardate,<br />

ancora un po’ di attenzione.<br />

Siamo a posto adesso? Purtroppo no. Come no? e che si vuole<br />

di più? Non abbiamo forse fatto vedere che i due omini di partenza<br />

non raffigurano due momenti in sé reali di un decorso storico<br />

a sua volta supposto in sé oggettivo e reale (la linea tratteggiata),<br />

ma sono invece un semplice risultato interno a una scr<strong>it</strong>tura<br />

interpretativa? Ora è chiaro, tutti quegli omini sono il prodotto<br />

della interpretazione che propone l’insegnante con il suo gesto di<br />

scr<strong>it</strong>tura, e anche questo ora, questo gesto stesso l’abbiamo raffigurato.<br />

E indubbiamente così. Potremmo dire che il primo disegnino<br />

metteva le cose in modo meramente scientifico-antropologico,<br />

mentre il secondo, comprensivo anche del primo, comincia a<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!