30.05.2013 Views

La Sacra Bibbia (Giovanni Diodati) - Un poisson dans le net

La Sacra Bibbia (Giovanni Diodati) - Un poisson dans le net

La Sacra Bibbia (Giovanni Diodati) - Un poisson dans le net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6:15—34 I Re 490<br />

15 Costruì quindi <strong>le</strong> pareti interne del tempio con tavo<strong>le</strong> di cedro; e<br />

dal pavimento del tempio fino al soffitto <strong>le</strong> rivestì all’ interno con<br />

<strong>le</strong>gno; poi coperse il pavimento del tempio di tavo<strong>le</strong> di cipresso.<br />

16 Al<strong>le</strong>stì pure con tavo<strong>le</strong> di cedro uno spazio di venti cubiti in fondo<br />

al tempio, dal pavimento al soffitto; e riserbò quello spazio interno<br />

17 come santuario, come il luogo santissimo. <strong>La</strong> casa, cioè il tempio,<br />

18 davanti al luogo santissimo era lungo quaranta cubiti. L’ interno<br />

del tempio, era di cedro scolpito a coloquintidi e a fiori sbocciati;<br />

19 tutto era di cedro e non si vedeva una pietra. Salomone al<strong>le</strong>stì<br />

il luogo santissimo all’ interno del tempio, per collocarvi l’ arca<br />

20 del patto dell’ Eterno. Il luogo santissimo aveva venti cubiti di<br />

lunghezza, venti cubiti di larghezza e venti cubiti di altezza. Salo-<br />

21 mone lo ricoprì di oro finissimo; e ricoprì l’ altare di cedro. Così<br />

Salomone ricoprì l’ interno del tempio d’ oro finissimo, stese del<strong>le</strong><br />

22 catenel<strong>le</strong> d’ oro davanti al luogo santissimo e lo ricoprì d’ oro. Ricoprì<br />

d’ oro tutto il tempio, finché tutto il tempio fu terminato e<br />

ricoprì pure d’ oro tutto l’ altare che apparteneva al luogo santissi-<br />

23 mo. All’ interno del luogo santissimo fece due cherubini di <strong>le</strong>gno<br />

24 d’ ulivo, alti dieci cubiti. L’ ala di un cherubino misurava cinque<br />

cubiti, e l’ altra misurava pure cinque cubiti; c’ erano quindi dieci<br />

25 cubiti dalla punta di un’ ala alla punta dell’ altra. Anche l’ altro<br />

cherubino era di dieci cubiti; entrambi i cherubini avevano <strong>le</strong> stesse<br />

26 dimensioni e la stessa forma. L’ altezza di un cherubino era di<br />

27 dieci cubiti, e così anche quella dell’ altro cherubino. Salomone<br />

pose i cherubini in mezzo al luogo santissimo. I cherubini avevano<br />

<strong>le</strong> ali spiegate; l’ ala del primo toccava una parete e l’ ala del<br />

secondo toccava l’ altra parete; <strong>le</strong> loro ali interne invece si tocca-<br />

28, 29 vano in mezzo alla casa. Quindi ricoprì i cherubini d’ oro. Fece<br />

anche scolpire su tutte <strong>le</strong> pareti del tempio, tutt’ intorno, figure di<br />

rilievo di cherubini, palme e fiori sbocciati, tanto all’ interno che<br />

30 all’ esterno. Poi ricoprì d’ oro il pavimento del tempio, tanto all’<br />

31 interno che all’ esterno. Per l’ ingresso del luogo santissimo fece<br />

una porta a due battenti di <strong>le</strong>gno di ulivo; l’ architrave e gli stipiti<br />

32 occupavano la quinta parte della parete. I due battenti erano di<br />

<strong>le</strong>gno di ulivo. Su di essi fece scolpire figure di cherubini di palme<br />

e di fiori sbocciati e li ricoprì d’ oro, stendendo l’ oro sui cherubini<br />

33 e sul<strong>le</strong> palme. Per la porta del tempio fece pure degli stipiti di <strong>le</strong>-<br />

34 gno di ulivo, che occupavano il quarto della larghezza del muro, e<br />

due battenti di <strong>le</strong>gno di cipresso; ciascun battente constava di due

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!