31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i criteri per la valutazione delle condizioni di accreditamento e definisce le prescrizioni<br />

a cui deve attenersi l’azienda che ospita apprendisti; inoltre, prevede l’attivazione di un<br />

monitoraggio in itinere del persistere delle condizioni per l’accreditamento.<br />

Per quanto riguarda il momento iniziale, la volontà di un’azienda di assumere apprendisti<br />

attiva il processo di accreditamento, rilasciato in base a precisi requisiti che l’azienda<br />

deve possedere. Gli esperti delle camere competenti, che diventeranno successivamente<br />

dei punti di riferimento costanti per i responsabili dell’apprendistato in azienda, verificano,<br />

tramite una visita in loco, l’esistenza dei requisiti per l’accreditamento ed in<br />

quella occasione informano dettagliatamente il datore di lavoro degli obblighi e dei<br />

doveri connessi all’apprendistato.<br />

L’idoneità è valutata su tre dimensioni:<br />

• idoneità personale sia dell’impresa come figura giuridica, che non deve essere<br />

stata condannata per aver infranto la legge per la tutela del lavoro minorile, sia dei<br />

formatori, valutati in relazione a condanne personali (reati gravi, contro i minori,<br />

legati alla droga, ecc.) o a comportamenti di vario tipo che potrebbero pregiudicare<br />

il loro ruolo;<br />

• idoneità del luogo di apprendimento: il luogo in cui si svolge la formazione presso<br />

l’azienda deve essere adeguato. L’azienda deve possedere un’attrezzatura tecnica<br />

adeguata ed essere in grado di mettere a disposizione gratuitamente all’apprendista<br />

strumenti formativi, in particolare attrezzi e materiali. Nel caso in cui l’azienda<br />

non si dimostri del tutto adeguata per lo svolgimento dell’attività di formazione, il<br />

datore di lavoro deve ricorrere a interventi di formativi che si svolgano all’esterno<br />

dell’impresa al fine di garantire il trasferimento delle competenze e dei contenuti<br />

previsti dal piano-quadro;<br />

• idoneità professionale: l’azienda deve garantire l’idoneità pedagogica e tecnicoprofessionale<br />

dei suoi formatori interni, che devono possedere le conoscenze e<br />

capacità tecniche necessarie per l’erogazione della attività oggetto di formazione,<br />

assicurando la possibilità di trasferire l’intera gamma dei contenuti professionali<br />

previsti per la figura di riferimento.<br />

Le competenze pedagogiche del formatore devono essere certificate da un attestato,<br />

secondo quanto stabilito nel Regolamento di Idoneità del Formatore (Ausbilder Eignungsverordnung<br />

- AEVO). Il conseguimento di tale attestato consente di attribuire<br />

l’appellativo di “maestro”.<br />

È prevista una formazione specifica per gli istruttori-tutor aziendali, erogata dai centri<br />

formativi. Normalmente ai tutor viene richiesto di frequentare un corso di 80 ore,<br />

che presuppone il superamento di un esame finale volto a verificare l’acquisizione di<br />

conoscenze e abilità nei seguenti ambiti:<br />

• principi di base generali dell’apprendistato;<br />

• programmazione della formazione;<br />

98 5 Il processo di formazione degli apprendisti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!