31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proposta, la lettura delle monografie sui modelli di apprendistato di Francia, Germania,<br />

Paesi Bassi e Regno Unito solleva ulteriori quesiti e sollecita ulteriori approfondimenti.<br />

In particolare, due appaiono le piste di lavoro più interessanti, rispetto alle quali si<br />

vorrebbe in futuro avviare un lavoro di approfondimento.<br />

Una prima pista di lavoro va nella direzione di un passaggio dal livello di funzionamento<br />

del sistema, secondo le previsioni del quadro normativo e regolamentare, al<br />

livello di implementazione nei contesti aziendali e territoriali, con l’obiettivo di guardare<br />

più da vicino i meccanismi e le interazioni che caratterizzano le reali esperienze<br />

di apprendimento dei giovani in apprendistato. Ovvero, si potrebbe approfondire come<br />

l’apprendistato sia operativamente agito all’interno di attività imprenditoriali di diverse<br />

dimensioni e settori, esaminando, anche con una maggiore attenzione al punto di vista<br />

quantitativo, le modalità di fruizione della formazione nei contesti aziendali, il ricorso<br />

alle attività di formazione esterna, i meccanismi di valutazione, il ruolo degli attori<br />

istituzionali e sociali.<br />

Infatti, la necessità di restituire un quadro ampio del sistema-paese non ha consentito<br />

finora l’approfondimento dei casi aziendali, che potrebbe mettere meglio in luce il<br />

differenziale che caratterizza l’implementazione dell’apprendistato nei contesti produttivi,<br />

il grado di adesione al disegno tracciato dalle norme. È una pista di lavoro che<br />

si potrebbe definire “verticale”, in quanto presuppone un ulteriore approfondimento<br />

dell’illustrazione dei sistemi come fatta fino ad ora nelle monografie, tenendo fermi gli<br />

elementi di quadro già evidenziati.<br />

Di contro, la seconda pista di lavoro va in senso “orizzontale”, in quanto mira ad ampliare<br />

il quadro della descrizione sistemica per cogliere meglio le modalità di collocazione<br />

dell’apprendistato rispetto ad altri sistemi operanti nei Paesi esaminati. In particolare,<br />

la ricerca, partendo dall’obiettivo di esaminare i processi di apprendimento all’interno<br />

delle imprese, ha finora preso in considerazione in maniera solo marginale il mercato<br />

del lavoro più generale e le sue modalità di regolazione, mentre l’apprendistato è certamente<br />

una componente strategica anche di questo.<br />

Questa interessante pista di lavoro potrebbe essere sviluppata con particolare riferimento<br />

a tre ambiti, che sono quelli che maggiormente determinano effetti sull’apprendistato.<br />

Non si poteva descrivere il funzionamento dell’apprendistato senza parlare anche del<br />

ruolo delle parti sociali e della contrattazione collettiva, ma nella descrizione dei paesi<br />

il funzionamento delle relazioni industriali è rimasto molto sullo sfondo. Poco si è<br />

detto del rapporto fra certificazione e inserimento nel mercato del lavoro, ovvero fino<br />

a che punto tali certificazioni sono necessarie o comunque riconosciute per l’esercizio<br />

delle diverse professioni: è evidente, infatti, che quei sistemi più regolati attribuiscono<br />

maggior valore ai percorsi di acquisizione delle professionalità. Infine, non si è dedicato<br />

spazio all’analisi degli altri strumenti esistenti in questi paesi per l’inserimento dei giovani<br />

nel mercato del lavoro, che talora possono anche prevedere una componente basata<br />

sull’alternanza. È evidente che l’apprendistato è uno degli strumenti per l’ingresso nel<br />

274 Nuove piste di lavoro dall’analisi dei modelli europei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!