31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella pratica, a partire dai Référentiels, l’elaborazione dei piani formativi avviene in<br />

stretta collaborazione tra i formatori dei CFA e i maestri d’apprendistato delle singole<br />

imprese, che insieme predispongono, per ciascun diploma/titolo, dei “percorsi pedagogici”.<br />

L’attività di progettazione formativa mira anche ad individuare le metodologie<br />

formative e organizzare il trasferimento nell’azienda.<br />

Con l’obiettivo di armonizzare i contenuti erogati in impresa ai contenuti erogati nei<br />

CFA, i formatori dei CFA e i maestri d’apprendistato si riuniscono ogni inizio anno e<br />

per ogni diploma per elaborare congiuntamente i percorsi formativi dell’azienda e del<br />

CFA. Tale attività, di carattere squisitamente pedagogico, consente di mettere a punto<br />

anche il calendario dell’alternanza. I percorsi pedagogici sono poi erogati all’interno<br />

dell’impresa in modo autonomo ed eventualmente ulteriormente dettagliati sulla base<br />

delle specifiche esigenze produttive e delle condizioni di contesto.<br />

All’interno del CFA ogni classe o gruppo di apprendisti fa riferimento ad un formatoretutor,<br />

denominato anche “tutor pedagogico”, che si differenzia da un normale formatore<br />

per il particolare ruolo di supporto che offre all’apprendista. Oltre al contributo<br />

all’insegnamento il tutor d’aula deve, infatti:<br />

• accompagnare ciascun apprendista individualmente nel suo percorso e lungo il suo<br />

progetto professionale aiutandolo a mantenere il collegamento e il raccordo tra gli<br />

insegnamenti appresi in azienda e gli insegnamenti impartiti al CFA;<br />

• monitorare la coerenza fra i contenuti professionali erogati nei due setting formativi<br />

dell’impresa e del CFA;<br />

• coordinare la progressione dei contenuti ed intervenire nel caso di difficoltà rilevate<br />

dall’apprendista;<br />

52 5 La formazione in apprendistato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!