31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

silenti del loro operato (report realizzati da colleghi e/o superiori che testimoniano<br />

performance dell’apprendista), alle prove da lavori precedenti e, quindi, testimonianze<br />

scritte, filmate, firmate dai precedenti datori/colleghi di lavoro, ecc.<br />

Altro elemento significativo che differenzia tra i paesi esaminati le modalità di attuazione<br />

della valutazione finale per il rilascio della qualifica oggetto del percorso di<br />

apprendistato risiede nel soggetto cui è affidata l’elaborazione degli elaborati e/o delle<br />

“tracce” che saranno oggetto della prova finale.<br />

Tale responsabilità è talora attribuita alle singole scuole o centri di formazione, in<br />

particolare per quanto riguarda la parte di formazione più generale. In questi casi i<br />

riferimenti di sistema illustrano le modalità di attuazione della prova finale, che poi<br />

nel suo specifico è progettata e elaborata dai centri di formazione e/o dagli istituti di<br />

formazione. In qualche paese è evidente uno sforzo verso una standardizzazione anche<br />

delle prove, che sempre più vengono rinviate ad una determinazione effettuata a<br />

livello nazionale da un soggetto unico. È il caso in particolare dei Paesi Bassi, dove già<br />

dall’anno 2011 si sperimenta una modalità di verifica delle acquisizione linguistiche sulla<br />

lingua nazionale (olandese) con prove uniche definite e livello nazionale. Un processo<br />

analogo è stato avviato per quanto riguarda sia gli altri insegnamenti generali, visto<br />

che è stato chiesto ai ROCs di definire un quadro nazionale di riferimento, sia per la<br />

parte professionale, visto che da poco è obbligatorio utilizzare le prove predisposte dai<br />

Centri di Expertise di ciascun settore.<br />

Per quanto riguarda, infine, la responsabilità formale della prova d’esame, in tutti i paesi<br />

osservati l’atto formale di valutazione della professionalità posseduta dal candidato è<br />

assegnato a referenti specifici.<br />

In Germania la valutazione finale è compito delle Camere di commercio, che istruiscono<br />

gli esami. Le Commissioni d’esame hanno sede presso le Camere dell’Industria,<br />

del Commercio e dell’Artigianato, restano in carica al massimo per cinque anni e<br />

sono composte da un presidente (un imprenditore) che riceve questa carica senza<br />

avere una retribuzione e da almeno tre membri: due nominati tra i rappresentanti<br />

dell’impresa stessa e dei suoi dipendenti e uno tra gli insegnanti delle scuole<br />

professionali.<br />

Nei Paesi Bassi l’esame finale può avere luogo sia presso il Centro di formazione che in<br />

impresa ed avviene in presenza di una Commissione mista composta da almeno due<br />

rappresentanti provenienti dal centro di formazione e dalle imprese. Talora, la Commissione<br />

d’esame può prevedere anche la presenza di un terzo esperto.<br />

Nel sistema francese, come già ampiamente osservato, la Commissione d’esame è la<br />

stessa indipendentemente dalla natura del percorso seguito e non concorre in alcun<br />

modo alla definizione dei contenuti d’esame. Nella sua composizione è individuata dal<br />

referenziale specifico della certificazione da conseguire. Generalmente è composta di<br />

insegnanti del centro di formazione, scelti fra quelli dell’insegnamenti generali e uno<br />

degli insegnamenti professionali, ed almeno un professionista del settore.<br />

3 I percorsi di apprendimento in apprendistato<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!