31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

percorso di affiancamento sul lavoro, con una forte tutela dell’apprendista nel quadro<br />

della Common Law – e un apprendistato moderno, classificabile più come “accordo di<br />

formazione” che come contratto di lavoro, basato su una relazione trilaterale e sulla<br />

partecipazione ad uno specifico programma governativo, con minore tutela legale in<br />

particolare nel caso di interruzione anticipata del contratto.<br />

Nel 2006 una decisione della Corte d’Appello ha invece re-iscritto anche gli apprendistati<br />

moderni - nel frattempo tornati alla semplice denominazione di “apprenticeships” - alla<br />

forma del contratto di apprendistato tradizionale, non ritenendo rilevante la presenza di<br />

un accordo trilaterale invece di un patto a due soggetti, né la presenza di uno specifico<br />

finanziamento pubblico per la formazione esterna all’impresa.<br />

La questione non è stata tuttavia definitivamente risolta e lo stesso Governo ha fatto<br />

proprio l’impegno di riaffermare la natura innovativa dei nuovi programmi di apprendistato<br />

rispetto al contratto tradizionale. Infatti, nella Legge sull’Apprendistato approvata<br />

nell’autunno 2009 si introduce per via normativa una definizione di “accordo di<br />

apprendistato” che rimanda ai più generali “contratti di servizio”, tipici della relazione<br />

di lavoro subordinato nel diritto inglese.<br />

3.2 Le principali caratteristiche dell’apprendistato<br />

L’accesso ai diversi programmi di apprendistato può avvenire attraverso diverse vie:<br />

- tramite un centro di formazione: il giovane si rivolge al centro di formazione, che<br />

poi farà in modo di individuare un’azienda;<br />

- rivolgendosi direttamente alle imprese che offrono posti in apprendistato;<br />

- attraverso organismi di settore che svolgono attività di promozione dell’apprendistato<br />

per conto delle imprese associate;<br />

- rivolgendosi ad un’agenzia di collocamento (in alcune regioni esistono degli uffici<br />

pubblici, ad esempio in Inghilterra esistono i Connexions office);<br />

- se si è già occupati si può chiedere al datore di lavoro la possibilità di entrare in<br />

un programma di apprendistato senza necessità di modificare il proprio contratto.<br />

Generalmente l’accesso all’apprendistato avviene attraverso la stipula di un contratto<br />

di lavoro fra l’azienda e l’apprendista. La maggior parte (circa l’85%) dei giovani negli<br />

apprendistati di livello 2 e 3 sono occupati; per la parte rimanente si tratta di giovani<br />

che hanno un accordo con il LSC locale o un centro di formazione, che poi si occupa di<br />

reperire le aziende disponibili ad accoglierli per un tirocinio. Quest’ultima modalità di<br />

partecipazione al programma è però in via di dismissione e risulta al momento limitata<br />

ad una durata massima di 6 mesi, trascorsi i quali si deve abbandonare il programma<br />

se non si è stipulato un contratto di lavoro.<br />

190 3 La regolamentazione dell’apprendistato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!