31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infatti, le funzioni attribuite e presidiate dai referenti aziendali sono:<br />

• funzione di organizzazione e pianificazione degli interventi formativi;<br />

• funzione di trasferimento delle competenze professionali;<br />

• funzione di accompagnamento dei giovani apprendisti;<br />

• funzione di valutazione e monitoraggio dell’apprendimento.<br />

Pertanto, tale “idoneità pedagogica”, oltre a essere una caratteristica personale del<br />

tutor che dovrebbe guidare la scelta che compie l’azienda, si sviluppa attraverso la<br />

partecipazione a specifici interventi formativi, organizzati generalmente dalle Camere<br />

nel sistema germanico e dai Centri di Expertise nel sistema olandese. Inoltre l’idoneità<br />

personale dei tutori e degli altri formatori aziendali è valutata anche in relazione a<br />

condanne personali o comportamenti di vario genere che potrebbero pregiudicare<br />

l’esercizio del loro ruolo.<br />

Nel sistema inglese di apprendistato, alla dimensione pedagogica e tecnico-specialistica<br />

si sostituisce la dimensione valutativa quale condizione per ottenere l’accreditamento<br />

delle imprese. Ogni impresa che intenda entrare nel programma di apprendistato deve<br />

sottoporsi alla procedura di accreditamento del proprio processo di assessment, al fine<br />

di assicurare il conseguimento delle competenze e delle certificazioni previste, basate<br />

essenzialmente sul percorso di apprendimento sul lavoro.<br />

In secondo luogo, il sistema europeo di apprendistato prevede che le aziende che intendono<br />

attivare rapporti di apprendistato dimostrino di possedere adeguate caratteristiche<br />

organizzativo-strutturali del luogo deputato al trasferimento, ovvero l’azienda stessa.<br />

Da questo punto di vista, il processo di accreditamento mira a valutare la presenza nelle<br />

aziende di strumentazioni, tecnologie, macchinari, luoghi, ecc. adeguati al trasferimento<br />

dei contenuti professionali propri dei singoli profili.<br />

Anche nel caso dell’impresa, l’idoneità del luogo di apprendimento si estende, nel sistema<br />

tedesco, all’idoneità personale dell’azienda: le imprese tedesche che siano intenzionate<br />

ad assumere apprendisti devono, cioè, dimostrare di non essere state ripetutamente<br />

o gravemente condannate per aver infranto la legge sulla tutela del lavoro minorile.<br />

In altri casi, infine, la condizione di azienda formatrice è subordinata alla dichiarazione di<br />

collaborazione dell’azienda con centri/organismi co-attori nel processo di apprendistato.<br />

È, ad esempio, il caso del sistema francese, dove, nella “dichiarazione di impegno” che<br />

ciascuna azienda sottoscrive nel momento in cui si impegna ad assumere degli apprendisti<br />

e che autocertifica il possesso dei requisiti richiesti, l’azienda stessa si impegna<br />

ad una collaborazione, nel processo di professionalizzazione degli apprendisti, con un<br />

Centro di Formazione per Apprendisti.<br />

Per quanto riguarda la procedura di accreditamento i sistemi presenti nei diversi paesi<br />

osservati evidenziano tratti similari. I soggetti preposti, che possono essere organismi<br />

pubblici e/o privati, effettuano visite specifiche di valutazione delle condizioni di idoneità<br />

nelle imprese che abbiano presentato autocertificazione del possesso dei requisiti<br />

3 I percorsi di apprendimento in apprendistato<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!