31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a. valutazione basata sull’osservazione: riguarda principalmente i diplomi di livello<br />

V e qualche specializzazione del BAC Pro. La valutazione della prova realizzata nel<br />

contesto di lavoro si effettua attraverso l’osservazione, da parte del maestro d’apprendistato,<br />

del candidato nel suo posto di lavoro, nell’esecuzione delle attività in<br />

cui sono agite le competenze oggetto della valutazione.<br />

Il formatore e il maestro di apprendistato determinano congiuntamente la valutazione<br />

ed elaborano il giudizio.<br />

b. valutazione sulla base dell’osservazione e di un dossier di sintesi: riguarda principalmente<br />

i titoli di livello IV e III. Quando la valutazione in azienda prevede<br />

l’elaborazione di un dossier di sintesi, la valutazione delle competenze solitamente<br />

si svolge in tre fasi:<br />

- osservazione da parte del maestro d’apprendistato del candidato sul suo posto<br />

di lavoro, nelle fasi di attività previste (lo stesso punto “a” di cui sopra). Il formatore<br />

e il maestro di apprendistato individuano congiuntamente la situazione<br />

di valutazione ed elaborano il giudizio per questa parte;<br />

- un dossier di sintesi preparato dal candidato e controfirmato dal maestro di<br />

apprendistato. Il visto attesta che le attività sviluppate nel dossier corrispondono<br />

a quelle assegnate allo studente durante la sua formazione in impresa. Il<br />

contenuto del dossier è finalizzato ad informare i valutatori delle competenze<br />

acquisite in impresa. Questa valutazione si concentra su competenze diverse<br />

da quelle valutate attraverso l’osservazione;<br />

- un colloquio di presentazione del lavoro realizzato in azienda che prende<br />

spunto dal contenuto del dossier di sintesi. Il colloquio si svolge davanti ad una<br />

commissione di valutazione composta da insegnanti e da un professionista.<br />

Il momento scelto per la valutazione di ciascun candidato può essere diverso. La scelta<br />

è di competenza dei formatori. Il periodo di valutazione è definito dal regolamento<br />

d’esame. Il voto finale dato congiuntamente dalla commissione è la media dei voti<br />

ottenuti nelle tre fasi, che possono essere eventualmente soggette ad un coefficiente<br />

di ponderazione.<br />

6 Il processo di valutazione dell’apprendimento<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!