31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MENZIONE COMPLEMENTARE<br />

“Accoglienza - ricevimento”<br />

Allievi delle scuole,<br />

apprendisti, utenti<br />

della formazione<br />

continua<br />

Altri candidati<br />

Prove Unità Coef. Modo Durata Modo Durata<br />

E1 - pratica professionale in<br />

francese, inglese e seconda<br />

lingua straniera<br />

E2 - studio di una o più<br />

situazioni professionali<br />

E3 - valutazione di attività<br />

in contesto professionale e<br />

comunicazione<br />

U1 5 CCF<br />

Pratica e<br />

orale<br />

50min<br />

U2 3 Scritta 3h Scritta 3h<br />

U3 2 CCF Orale 20min<br />

Generalmente le singole prove d’esame previste dal Regolamento fanno riferimento<br />

ognuna ad una o più unità di aggregazione individuate per il processo di certificazione.<br />

Le “unità di certificazione” - unités constitutives du référentiel de certification - rappresentano<br />

un insieme di abilità e saperi associati che fanno riferimento ad un obiettivo<br />

specifico che può essere identificato come una competenza; pertanto, ciascuna prova<br />

d’esame è progettata in relazione ad una specifica competenza da acquisire nel percorso,<br />

“incorporata” in una Unità di certificazione.<br />

Non tutte le competenze da acquisire nell’ambito di un percorso di formazione sono soggette<br />

a valutazione finale: solo quelle considerate più significative, denominate quindi “terminali”.<br />

Dall’esempio riportato risulta evidente che gli apprendisti partecipano alle stesse prove di<br />

valutazione che sono somministrate anche agli allievi dei percorsi di istruzione a tempo<br />

pieno che conseguiranno lo stesso titolo o diploma professionale. Prove diverse sono<br />

invece previste per altri candidati, generalmente quelli che si sottopongono a procedure<br />

di validazione delle acquisizioni maturate in contesto professionale.<br />

Per quanto riguarda lo svolgimento delle prove, generalmente si distinguono due modalità:<br />

il controllo finale attraverso prove puntuali e il controllo in corso di formazione<br />

(contrôle en cours de formation, CCF).<br />

L’esame puntuale si concretizza con prove, che possono essere scritte o colloqui orali,<br />

organizzate generalmente al termine del percorso, nel corso di una sola giornata per<br />

uno stesso candidato, secondo quanto previsto dal regolamento di ciascun diploma.<br />

La data d’esame è fissata durante l’anno scolastico da parte dei rettori o dei direttori<br />

della scuola o dei servizi dipartimentali.<br />

La modalità d’esame definita “in corso di formazione” (CCF - Contrôle en cours de<br />

formation) è una forma di valutazione in itinere, che si sviluppa nel tempo nel corso<br />

56 6 Il processo di valutazione dell’apprendimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!