31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ovviamente le modalità organizzative di tale alternanza seguono architetture e modelli<br />

specifici in ciascun paese, come risultato di una storia antica dell’apprendistato<br />

e soprattutto in relazione alle diverse configurazioni che assume la finalità formativa<br />

dello strumento all’interno di ciascun paese.<br />

Infine, un terzo elemento di concordanza fra i sistemi analizzati precisa ulteriormente i<br />

caratteri distintivi dell’apprendistato. Rispetto ad altri strumenti formativi che adottano<br />

la metodologia dell’alternanza come modalità per favorire il processo di trasmissione<br />

delle competenze e facilitare la transizione nel mondo del lavoro, l’apprendistato si<br />

caratterizza come contratto di lavoro o comunque come esperienza che si inquadra<br />

necessariamente all’interno di un rapporto di lavoro.<br />

Pertanto, gli apprendisti percepiscono una remunerazione secondo le previsioni della<br />

contrattazione collettiva, che più in generale definisce i rapporti fra il giovane e<br />

l’impresa, le modalità con cui il giovane “sta” in impresa. E dunque la contrattazione<br />

diventa necessariamente una tessera di quel puzzle che definisce la governance<br />

dell’apprendistato.<br />

1.2 L’apprendistato e il sistema educativo<br />

Nei quattro paesi esaminati l’apprendistato si rivolge per lo più ad un’utenza di giovani,<br />

anzi di giovanissimi che hanno appena completato il periodo di istruzione obbligatoria.<br />

L’età di ingresso viene normalmente fissata fra i 15 e i 16 anni, mentre solo in qualche<br />

caso è previsto un limite massimo d’età, superato il quale si preclude l’accesso allo strumento.<br />

Anzi, in pressoché tutti i paesi esaminati si osserva un fenomeno di elevamento<br />

dell’età media degli apprendisti che si accompagna alla progressiva estensione del target<br />

di riferimento. Tanto che “nascono” forme di apprendistato rivolte agli adulti, ovvero a<br />

giovani che hanno superato i 26 anni, come nel caso del programma Apprenticeships<br />

for adults del Regno Unito.<br />

La destinazione prioritaria ad un’utenza di giovanissimi, insieme alla collocazione al<br />

termine della scolarità obbligatoria, hanno imposto una “contiguità” dell’apprendistato<br />

con il sistema educativo che ha generato forme di relazione più o meno forti. L’analisi<br />

di alcuni sistemi europei di apprendistato evidenzia un primo elemento di discontinuità<br />

legato alla relazione e al collegamento esistenti tra il sistema di apprendistato e i più<br />

generali sistemi di istruzione e formazione professionale.<br />

Le configurazioni che emergono dall’analisi dei diversi modelli si collocano idealmente<br />

lungo un continuum che va da un posizionamento di “integrazione” ad uno di “contiguità”,<br />

laddove i due estremi della retta assumono le seguenti caratteristiche:<br />

• nella configurazione di posizionamento integrato l’apprendistato rappresenta<br />

parte integrante, costitutiva e sostanziale del sistema di istruzione e formazione<br />

professionale;<br />

238 1 Sistemi di apprendistato: elementi di consonanza e caratteristiche specifiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!