31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nei due luoghi formativi. Anche le Key Skills rappresentano, infatti, un ventaglio di competenze<br />

che sostengono e facilitano il successo diffuso nel mercato del lavoro e delle<br />

professioni, che vengono altresì apprese in percorsi formativi totalmente altri rispetto<br />

all’apprendistato, nei canali della formazione generale e professionale.<br />

I diversi scenari di reciprocità funzionale rimandano, però, tutti, indistintamente all’azienda<br />

quale luogo per antonomasia funzionale al trasferimento delle competenze<br />

professionalizzanti per ogni giovane apprendista.<br />

3.2 Le aziende come “imprese formatrici”<br />

Nei sistemi europei esaminati è molto diffusa una procedura di accreditamento delle<br />

strutture e dei luoghi che intendono instaurare rapporti di apprendistato, a garanzia<br />

del possesso di requisiti di “capacità formativa”.<br />

Con differenze pressoché marginali tra i diversi paesi, l’opportunità di assumere apprendisti,<br />

e, dunque, l’accreditamento delle aziende, è subordinata a precise prescrizioni che<br />

generalmente fanno riferimento alle seguenti condizioni:<br />

• la presenza in azienda di condizioni professionali che garantiscano il trasferimento<br />

puntuale delle competenze tecnico-specialistiche previste per ciascun rapporto di<br />

apprendistato;<br />

• la presenza in azienda di condizioni organizzative e strutturali che garantiscano<br />

la fattibilità, la realizzabilità e l’idoneità del processo formativo e del luogo di<br />

apprendimento;<br />

• la presenza in azienda di condizioni operative che garantiscano la presenza di piani e<br />

programmi formativi adeguati al trasferimento degli standard professionali previsti<br />

a livello nazionale per ciascun profilo oggetto d’apprendistato.<br />

In primo luogo, dunque, le aziende che intendono attivare rapporti di apprendistato<br />

devono, soddisfare il requisito di idoneità ed adeguatezza pedagogica e tecnico-specialistica<br />

(condizione professionale), dimostrando di possedere internamente professionisti/<br />

formatori esperti e titolari della corrispondenza professionale per ciascun profilo verso<br />

cui l’azienda intende attivare rapporti di apprendistato. Tali figure corrispondono, nei<br />

diversi paesi, a figure variamente denominate che vanno dal maestro d’apprendistato nel<br />

sistema francese, al tutor nel sistema germanico ed olandese, che hanno la responsabilità<br />

di seguire ed assistere l’apprendista nel processo di trasferimento delle competenze e<br />

farsi garanti della sua progressiva professionalizzazione.<br />

È importante rilevare che, all’idoneità tecnico-specialistica, subordinata al possesso della<br />

corrispondenza professionale e/o all’anzianità professionale, in molti dei paesi osservati<br />

si associa un’idoneità pedagogica, funzionale a garantire la qualità nella dimensione<br />

didattica e formativa propria dell’esperienza di apprendimento.<br />

262 3 I percorsi di apprendimento in apprendistato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!