31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Il processo di monitoraggio/valutazione e<br />

l’esame di qualifica<br />

6.1 Il monitoraggio dell’apprendimento<br />

Il sistema duale tedesco prevede un costante e puntuale controllo “interno” sul processo<br />

di apprendimento effettuato dalle aziende, dai formatori e dagli apprendisti. Il<br />

percorso è strutturato e codificato nel Piano di Formazione Aziendale (Betrieblicheausbildungsplan),<br />

che individua in dettaglio le modalità, i tempi e i luoghi dei diversi<br />

momenti di apprendimento. Ciascun attore coinvolto è quindi costantemente informato<br />

sull’andamento della formazione. L’apprendista ha, ad esempio, modo di controllare se<br />

l’azienda rispetta il piano circa i tempi e i modi previsti per la trasmissione di competenze;<br />

parimenti le aziende possono controllare l’operato dei propri formatori.<br />

Un ulteriore elemento che caratterizza la dimensione del monitoraggio dell’apprendimento<br />

in azienda nel sistema duale tedesco è la presenza, sempre stabilita a livello<br />

normativo, del Quaderno di formazione (Berichtsheft), nel quale l’apprendista è tenuto<br />

ad indicare l’andamento dell’apprendimento.<br />

Si tratta di uno strumento specifico orientato a supportare l’apprendista nella riflessione<br />

sul processo di acquisizione delle competenze professionali e nella gestione operativa<br />

del trasferimento delle competenze stesse, utile per verificare la corrispondenza del<br />

piano formativo aziendale con quanto effettivamente appreso dall’apprendista.<br />

A livello di sistema sono definiti alcuni standard minimi a cui riferirsi e alcune regole<br />

base procedurali per la tenuta del Quaderno:<br />

• il quaderno deve essere compilato almeno mensilmente;<br />

• nel quaderno devono essere riprodotti, almeno in sintesi, i contenuti della formazione<br />

avvenuta (attività in azienda, lezioni, istruzione extra aziendale o altre forme<br />

di apprendimento), compresi i contenuti della formazione in aula;<br />

• ogni foglio deve contenere il nome del formando, l’anno di formazione e il periodo<br />

in cui si colloca nel percorso complessivo di apprendimento.<br />

Nella redazione del Quaderno l’apprendista deve essere aiutato dal datore di lavoro,<br />

il quale ha anche l’obbligo di controllarlo. Il quaderno è diviso in tre parti: nella prima<br />

vengono descritti i compiti che periodicamente vengono svolti dall’apprendista in<br />

6 Il processo di monitoraggio/valutazione e l’esame di qualifica<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!