31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 Il processo di formazione degli apprendisti<br />

5.1 Le imprese come soggetto formativo<br />

L’impresa ha l’intera responsabilità della formazione dell’apprendista sugli obiettivi e<br />

i contenuti previsti dal piano-quadro di formazione aziendale. In relazione a quanto<br />

previsto dal Regolamento della qualifica di riferimento, essa assume tutti gli obblighi<br />

materiali (finanziamento, attrezzature, retribuzione degli apprendisti e degli istruttori),<br />

sociali (assistenza e sostegno) e morali (qualità della formazione e successo finale<br />

dell’apprendistato) che ne derivano.<br />

La legge sulla Formazione Professionale BBiG precisa gli obblighi dell’azienda come<br />

segue:<br />

• trasferire all’apprendista le capacità e le conoscenze necessarie per il raggiungimento<br />

dell’obiettivo formativo;<br />

• formare ed assegnare un formatore ad ogni apprendista;<br />

• mettere a disposizione gratuitamente strumenti formativi, attrezzature e materiali;<br />

• monitorare la frequenza dell’apprendista, la formazione in aula e la stesura del<br />

report di formazione (Berichtsheft);<br />

• curare lo sviluppo degli aspetti relazionali dell’apprendista.<br />

Per realizzare la formazione nel modo più efficace l’impresa è tenuta a co-operare con<br />

le altre parti interessate, ovvero con:<br />

• i rappresentanti dei lavoratori dell’impresa ed il Consiglio di fabbrica, che possiede<br />

un potere di co-determinazione sulle politiche di formazione (il Consiglio di<br />

fabbrica può evitare gli abusi, far valere i diritti degli apprendisti e vigilare sulla<br />

qualità della formazione);<br />

• la scuola professionale, per la buona attuazione del piano di formazione;<br />

• le altre imprese, nel caso in cui faccia ricorso a strutture di formazione esterne<br />

all’impresa.<br />

A garanzia della qualità del percorso, il sistema di apprendistato tedesco richiede che le<br />

aziende che intendono assumere apprendisti siano accreditate. La legge BBiG stabilisce<br />

5 Il processo di formazione degli apprendisti<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!