31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La formazione presso il CFA è completamente gratuita per l’apprendista, che deve invece<br />

farsi carico delle spese di vitto e trasporto ed eventualmente di alloggio; alcuni Consigli<br />

Regionali concedono a tal fine delle sovvenzioni.<br />

Prima della riforma attuata con la legge di modernizzazione del 2005 i CFA erano<br />

finanziati per il 40% tramite un fondo, trasferito alle Regioni a seguito del passaggio<br />

della competenza sull’apprendistato. Il 10% delle risorse del CFA provenivano da un<br />

fondo nazionale di perequazione, alimentato in quota dalla tassa di apprendistato, e<br />

ripartito alle regioni. In totale, le regioni controllavano direttamente il 50% del bilancio<br />

del CFA. Della quota restante, il 30% veniva dalla quota della tassa di apprendistato<br />

versata direttamente dalle aziende al CFA di loro scelta e il restante 20% preveniva da<br />

diverse fonti: fondi per l’alternanza (parte della formazione professionale continua),<br />

tasse specifiche in alcuni settori (costruzioni, trasporti, riparazioni auto), sovvenzioni<br />

da enti locali, ecc..<br />

Dal 2005 il budget complessivo dei CFA è aumentato di circa € 200 milioni, recuperati<br />

eliminando numerose deroghe alla tassa di apprendistato. Con l’istituzione del Fondo<br />

nazionale per lo sviluppo e l’ammodernamento dell’apprendistato e l’introduzione del<br />

nuovo contributo allo sviluppo dell’apprendistato pagato direttamente dalle imprese alle<br />

regioni (nel 2007, lo 0,18% della busta paga), la quota delle risorse del CFA controllata<br />

dalle Regioni è aumentata al 56%. Al contrario, la maggior parte degli altri finanziamenti<br />

proviene direttamente dalle aziende.<br />

Per divenire “formatore” in un CFA è necessario avere maturato sia un’esperienza professionale<br />

specifica in un contesto produttivo, sia un’esperienza di supervisione di dipendenti<br />

all’interno dell’azienda oppure aver ricoperto il ruolo di “maestro di apprendistato”.<br />

È anche possibile conseguire un titolo formale di “Formatore di un CFA” di livello 3<br />

registrato nel RNCP. Il percorso, strutturata sul principio di alternanza, dura 2 o 3 anni.<br />

5.4 La progettazione del percorso di formazione fra azienda e<br />

CFA<br />

L’analisi degli standard professionali di riferimento per la progettazione della formazione<br />

in apprendistato ha consentito di osservare come i Reféréntiels contengano informazioni<br />

sulle caratteristiche della professionalità, le attività e le funzioni principali sulle quali<br />

la stessa insiste, le conoscenze e i saperi che la caratterizzano, le condizioni e modalità<br />

di realizzazione delle prove di valutazione. Il Reféréntiel non costituisce, tuttavia, un<br />

documento di progettazione della modalità di trasferimento di specifiche competenze.<br />

Dunque, la traduzione operativa del Reféréntiel in un piano di formazione si configura<br />

come una responsabilità a carico dei centri di formazione per l’apprendistato e delle<br />

imprese formatrici. Il processo di definizione dei piani di progettazione della formazione,<br />

infatti, vede l’azienda e i CFA come co-protagonisti attivi.<br />

5 La formazione in apprendistato<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!