31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• i report del candidato: si tratta dei report/diari/fogli che l’apprendista può compilare,<br />

ed è consigliato di compilare, che raccontano lo svolgimento di determinate attività<br />

a testimonianza del possesso delle competenze richieste dal loro esercizio. Tali report<br />

possono essere realizzati anche attraverso disegni, con l’aggiunta di fotografie, ecc.;<br />

• prove di performance: si tratta della richiesta, per alcune particolari unità, di prove<br />

specifiche di prestazione professionale, sulla cui base il valutatore verifica il possesso<br />

di competenze specifiche.<br />

La realtà processuale della valutazione non presenta una precisa tempistica. Accade<br />

che il processo valutativo possa coinvolgere più unità e più elementi contemporaneamente.<br />

Infatti non sempre il processo di trasferimento delle competenze garantisce<br />

la conseguente e immediata acquisizione delle stesse, con una coincidenza fra tempi,<br />

obiettivi e risultati. A causa di ciò e del fatto che una prova può essere testimonianza<br />

per il possesso di elementi appartenenti a differenti unità, talora apprendista e valutatore<br />

sono coinvolti contemporaneamente nella raccolta e nella valutazione di prove<br />

appartenenti a unità differenti.<br />

In ogni caso compito essenziale del valutatore è la valutazione delle evidenze portate<br />

dal candidato e, su questa base, l’identificazione dell’eventuale fabbisogno formativo/<br />

valutativo del candidato per il raggiungimento della piena competenza professionale. Il<br />

valutatore ha, infatti, anche il compito di fornire costanti feedback all’apprendista circa<br />

l’andamento dell’apprendimento, sottolineando i progressi e le criticità, e di rivedere<br />

congiuntamente la pianificazione del processo valutativo. In questo senso il processo<br />

di valutazione è fortemente ancorato al processo di programmazione formativa dell’esperienza<br />

di apprendistato.<br />

L’ultima fase del processo di valutazione, ripetuta nella ciclicità del processo stesso, è<br />

la registrazione da parte del valutatore degli elementi costitutivi di un’unità, una volta<br />

valutato il possesso degli stessi da parte dell’apprendista. Il valutatore registra tale<br />

possesso in un format, una matrice appositamente elaborata (matrix evidence) che sarà<br />

poi oggetto di verifica da parte del secondo attore del processo, il verificatore interno<br />

(internal verifier), oltre a rappresentare la base per la certificazione formale della NVQ<br />

da parte della società di certificazione coinvolta.<br />

Il sistema inglese di apprendistato prevede l’utilizzo di una ricca strumentazione in<br />

grado di raccogliere e registrare ogni atto valutativo:<br />

• il Portfolio (Candidate logbook) per l’apprendista;<br />

• il Manuale (Handbook) per il valutatore.<br />

Si tratta di strumenti molto simili tra loro che contengono la testimonianza attenta e<br />

minuziosa di ogni evento del processo di valutazione. Sono predisposti dalle diverse<br />

società di certificazione e contengono i format dei principali strumenti da utilizzare nel<br />

processo di valutazione. Nel loro quotidiano utilizzo, vengono concretamente modificati<br />

230 6 Il processo di certificazione delle competenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!