31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Blueprint sottolinea l’importanza di definire quelli in apprendistato come percorsi<br />

“aperti”, ovvero di individuare delle progressioni formative e professionali che consentano<br />

ai giovani di passare da un Apprendistato ad un Apprendistato Avanzato e da questo<br />

ad un percorso di formazione superiore per il conseguimento di una NVQ di livello 4 o 5<br />

o di un Foundation Degree. L’obiettivo è far capire ai giovani che l’apprendistato è una<br />

concreta alternativa ai percorsi accademici, che lascia aperta la possibilità di proseguire<br />

in un percorso dell’istruzione superiore.<br />

A tal fine si chiede che nella definizione degli “elementi” nell’ambito del framework<br />

vengano specificate a monte le possibilità di progressione, individuando gli eventuali<br />

elementi ulteriori necessari, in termini di conoscenza. Allo stesso modo nel<br />

framework dovranno essere specificate le opportunità di carriera in termini di ruoli<br />

da ricoprire.<br />

Nello specificare gli “elementi” che costituiranno il percorso di apprendistato i SSCs<br />

devono esplicitare gli Awarding Bodies che avranno il compito di verificare e certificazione<br />

l’acquisizione delle conoscenze e competenze.<br />

In seguito all’approvazione della Legge ASCL, quale strumento per la determinazione<br />

degli elementi standard comuni per tutti i progetti quadro di apprendistato, il Blueprint<br />

è stato recentemente sostituito dal SASE (Specificazione degli Standard per l’Apprendistato<br />

per l’Inghilterra). Fra le novità introdotte dai nuovi standard, che sono diventati<br />

obbligatori dal 1° agosto 2011, si segnala in particolare:<br />

- l’istituzionalizzazione di un apprendistato superiore con la possibilità di conseguire<br />

una certificazione NVQs di livello 4;<br />

- il collegamento con il nuovo Quadro delle Certificazioni e dei Crediti (QCF), che<br />

sostituisce il NQF, per cui ogni progetto-quadro deve specificare il numero di crediti<br />

che l’apprendista dovrà conseguire nel percorso con riferimento al QCF, individuando<br />

un minimo di 37 crediti,<br />

- l’obbligo di specificare il numero di ore annue di formazione “guidata” che un<br />

apprendista deve ricevere (almeno 280) e il numero e la percentuale di ore<br />

annue di formazione off the job (almeno 100 ore annue o il 30% del totale<br />

delle ore previste);<br />

- la sostituzione delle Competenze Chiave con le Competenze Funzionali e l’introduzione<br />

della necessità di verificare gli apprendimenti in relazione ai diritti e doveri<br />

dei lavoratori (Employee Rights and Responsibilities) e alle competenze trasversali<br />

(Personal Learning and thinking Skills, PLTS).<br />

La procedura per l’attivazione di un programma di apprendistato vede come protagonisti<br />

i Consigli per le Competenze di Settore (SSCs o, in mancanza, i SSBs); sono, infatti, loro<br />

che elaborano il progetto-quadro per il settore e ne richiedono l’approvvazione. Operativamente,<br />

il processo trae origine dall’elaborazione da parte dei SSCs di un progetto,<br />

198 4 Gli standard di riferimento per la formazione degli apprendisti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!