31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In secondo luogo, emerge la dimensione relazionale che contraddistingue il rapporto<br />

fra l’apprendista e il valutatore. Il valutatore nel sistema inglese di apprendistato (e di<br />

certificazione delle NVQs in generale) è la persona che è responsabile della valutazione<br />

e validazione del possesso da parte dell’apprendista delle competenze e dei livelli di professionalità<br />

definiti negli standard professionali nazionali. È una figura che può operare<br />

internamente o esternamente all’azienda, che per esercitare tale funzione deve essere<br />

in possesso della certificazione NVQ di livello 3 “Valutatore Professionale – Valutare<br />

i candidati usando una gamma di metodologie” (Assess candidates using a range of<br />

methods), la cui posizione è necessariamente registrata dalla società di certificazione.<br />

Il rapporto apprendista-valutatore è essenziale nel processo di valutazione: ad intervalli<br />

regolari, generalmente un tempo variabile tra le 4 e le 8 settimane, valutatore e<br />

apprendista si incontrano e definiscono puntualmente gli obiettivi della valutazione<br />

successiva, gli oggetti di validazione nell’ambito di un piano specifico di valutazione<br />

definito in riferimento alle unità e, quindi, agli elementi di riferimento standard per<br />

l’NVQ in oggetto.<br />

Il processo vede quindi, da un lato, l’apprendista coinvolto nell’attività di raccolta ed<br />

acquisizione delle prove a testimonianza del possesso di una determinata competenza<br />

e di un determinato sapere e, dall’altra, il valutatore coinvolto nel processo di valutazione<br />

delle prove e, quindi, del reale possesso da parte del candidato della competenza<br />

in oggetto.<br />

Il processo di valutazione si dispiega dunque, come indicato nella rappresentazione<br />

successiva, per “valutazioni/validazioni successive”.<br />

APPREN<strong>DI</strong>STA<br />

APPREN<strong>DI</strong>STA<br />

ASSESSOR<br />

1° livello<br />

assessment<br />

definizione<br />

ASSESSMENT PLAN PLAN<br />

Raccolta evidence evidenze<br />

Incontri Incontri di assessment di verifica Incontri Incontri di assessment di verifica<br />

definizione<br />

ASSESSMENT PLAN PLAN<br />

Raccolta evidence evidenze<br />

EVIDENCES<br />

EVIDENCES<br />

MATRIX<br />

MATRIX<br />

unità<br />

candidato<br />

1 2 3 4 5 6 N<br />

1 2 3 4 5 6 N<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

Firma candidato<br />

Firma assessor<br />

Firma internal verifier<br />

Sulla base di strumentazioni di volta in volta messe a punto dalle singole realtà aziendali<br />

e, il più delle volte, elaborate in format esemplificativi dalle società di certificazione<br />

228 6 Il processo di certificazione delle competenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!