31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il numero delle prove dipende invece dalla tipologia e dalla natura del diploma da conseguire.<br />

Uno sguardo al regolamento d’esame di differenti tipologie di diplomi, come<br />

ad esempio di un diploma di BAC pro e di una Menzione Complementare, evidenzia<br />

che il numero di esami nel primo caso è pari a 7, mentre sono previste solo 4 prove<br />

nel secondo esempio.<br />

Per ogni singola prova, oltre ad indicare il tempo a disposizione e il coefficiente di<br />

ponderazione sul voto finale, il documento allegato al decreto definisce il contenuto<br />

specifico della cosiddetta “situazione di valutazione”. Dal momento che le modalità di<br />

realizzazione della valutazione e le stesse prove sono definite con riferimento a candidati<br />

provenienti da percorsi diversi (ad esempio: istruzione a tempo pieno, apprendistato,<br />

formazione continua), i contenuti delle situazioni di valutazione sono individuati in<br />

linea di massima, mentre le prove specifiche sono poi elaborate dall’équipe pedagogica,<br />

sotto la supervisione dell’ispettorato.<br />

Le situazioni di valutazione possono essere situazioni di lavoro reali o simulate oppure<br />

costruite appositamente per la valutazione. Generalmente sono oggetto di prova quelle<br />

situazioni (o attività) ritenute caratterizzanti il titolo di studio in tutti i suoi aspetti, sia<br />

culturali che professionali.<br />

Nell’illustrazione delle situazioni di prova, oltre a specificare le competenze da valutare,<br />

si indicano le condizioni di esecuzione e valutazione. Le condizioni di realizzazione<br />

dell’attività comprendono elementi relativi al contesto tecnico (risorse, attrezzature,<br />

metodi di organizzazione del lavoro...), ai compiti e alle istruzioni da dare al candidato,<br />

alle caratteristiche di tempo e di luogo, alla situazione della comunicazione, alle relazioni<br />

funzionali, agli strumenti e materiali forniti, all’ambito di responsabilità o al grado di<br />

autonomia. La natura delle prove individuate può variare al variare della modalità di<br />

realizzazione della prova, ovvero che sia puntuale oppure in corso di formazione.<br />

Sempre con riferimento al diploma di Menzione Complementare di “Accoglienza-<br />

Ricevimento”, si riporta di seguito un’esemplificazione delle informazioni contenute<br />

nell’allegato contenente la definizione delle prove.<br />

58 6 Il processo di valutazione dell’apprendimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!