31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• i Centri di Formazione degli Apprendisti,<br />

• gli ispettorati accademici dell’apprendistato (SAIA).<br />

Le Commissioni professionali consultive (CPC) sono incarite della elaborazione dei programmi<br />

e dei diplomi rilasciati nell’ambito dell’istruzione tecnica e professionale, dal<br />

CAP al BTS. Istituite per decreto nel 1972, attualmente sono in numero di 14, per la<br />

maggior parte coordinate dal Ministero dell’Educazione nazionale, mentre ci sono commissioni<br />

presso il ministero del lavoro e della solidarietà, al Ministero dell’agricoltura e al<br />

Ministero della Gioventù e dello Sport. Sono composte da rappresentanti dei ministeri<br />

che le organizzano, rappresentanti delle parti sociali, esperti di varia provenienza che<br />

possono essere docenti, rappresentanti delle Camere o altro.<br />

Le CPC si riuniscono periodicamente al fine di confrontarsi sui cambiamenti intervenuti<br />

nei contenuti dei profili professionali. L’incontro della CPC ha l’obiettivo di illustrare<br />

ai rappresentanti istituzionali le evoluzioni intervenute nel sistema produttivo e nelle<br />

professionalità, al fine di procedere all’aggiornamento degli standard professionali. Il<br />

processo, la cui frequenza dipende dall’iniziativa degli stessi rappresentanti del settore<br />

e delle imprese, degli istituti e dei CFA interessati, può portare alla definizione di contenuti/profili/diplomi<br />

completamente nuovi, oppure alla modifica di quelli già esistenti.<br />

In esito a tale consultazione, il Ministero dell’educazione o uno degli altri Ministeri<br />

certificatori emanano un decreto che istituisce/modifica un diploma o titolo sulla base<br />

di quanto previsto negli allegati Reféréntiels. Il decreto di approvazione attribuisce il<br />

livello nell’ambito della nomenclatura ministeriale dei livelli di formazione, definisce<br />

i requisiti d’ingresso al percorso, la durata della formazione in azienda, le verifiche in<br />

itinere e finali.<br />

4.3 I reféréntiels: struttura e contenuti<br />

I decreti che istituiscono ciascun diploma o titolo rilasciato a nome dello Stato da uno<br />

dei Ministeri certificatori generalmente stabiliscono il livello di corrispondenza rispetto<br />

alla nomenclatura interministeriale dei livelli di formazione e i requisiti di accesso ai<br />

percorsi; inoltre, pur nella varietà strutturale dei modelli utilizzati nei diversi periodi e<br />

con riferimento ai vari settori e tipologie/livelli di certificazione, ai decreti sono generalmente<br />

allegati una pluralità di documenti contenenti informazioni specifiche.<br />

• referenziale (référentiel);<br />

• formazione nell’ambito professionale (formation en milieu professionnel);<br />

• regolamento d’esame (reglement d’examen);<br />

• definizione delle prove (definition des épreuves).<br />

Nell’ambito del referenziale si distinguono generalmente le seguenti parti:<br />

4 Gli standard di riferimento per la formazione degli apprendisti<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!