31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

professionale analogo a quello rilasciato al termine dell’apprendistato, ma che non<br />

gode di pari riconoscimento a livello federale. Alla Berufsfachschule si accede di<br />

norma al termine dei cinque anni della Hauptschule, mentre alle scuole tecniche<br />

si iscrivono studenti provenienti di norma dalla Realschule;<br />

• la gran parte dei giovani che non vuole continuare gli studi nel sistema di istruzione<br />

a tempo pieno si inserisce in percorsi di formazione professionale in alternanza<br />

lavorativa, offerti dal sistema duale ovvero nel sistema di apprendistato Tedesco. Si<br />

tratta di percorsi caratterizzati dall’alternanza formativa fra due luoghi: la scuola,<br />

(Berufsschule) e l’azienda (Betrieb). Obiettivo di questa formazione è quello di fornire<br />

un’ampia preparazione professionale di base e le conoscenze e le abilità tecniche<br />

necessarie per svolgere un’attività professionale qualificata.<br />

Per i bambini e gli adolescenti con particolari bisogni educativi derivanti da specifiche<br />

disabilità, sono diffuse in molti Länder le Sonderschule che forniscono sia un’istruzione<br />

di livello primario che secondaria inferiore. Tali scuole cooperano spesso con istituti<br />

corrispondenti che operano allo stesso livello educativo con l’obiettivo di favorire il<br />

rientro nei percorsi aperti a tutti i ragazzi.<br />

Al livello di istruzione terziaria il sistema tedesco si mostra alquanto differenziato.<br />

Nell’anno accademico 2006/07 si contavano 385 istituzioni dell’istruzione terziaria<br />

finanziate dallo Stato o riconosciute dallo Stato, che possono essere ricondotte alle<br />

seguenti tre tipologie:<br />

• Università e altre istituzioni equivalenti, come le Technische Hochschulen o le<br />

Pädagogische Hochschulen che generalmente sono istituti specializzati in ambiti<br />

disciplinari specifici (le scienze e l’ingegneria nel primo caso, la formazione nel<br />

secondo), che rilasciano al termine dei percorsi il titolo di doktorgrad;<br />

• Collége di arte e musica, che offrono corsi di studio sulle arti, sul cinema, ecc;<br />

• Fachhochschulen ovvero istituti terziari di educazione tecnica, che si caratterizzano<br />

per una specializzazione settoriale, un maggiore orientamento alla pratica del corso<br />

di studi con la presenza di almeno un semestre di tirocinio e di professori che, oltre<br />

ad aver acquisito i titoli accademici, hanno maturato una significativa esperienza<br />

nel sistema produttivo.<br />

Accanto alle tre tipologie descritte, in alcuni Länder è attiva una ulteriore offerta di<br />

istruzione terziaria, impartita presso le Berufsakademien, che si caratterizza per l’adozione<br />

dell’alternanza come metodologia sulla quale sono improntati i percorsi formativi.<br />

Di seguito si riporta uno schema illustrativo del sistema educativo della Germania.<br />

70 1 Il contesto istituzionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!