31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

affidare obbligatoriamente ai Centri di Expertise la determinazione delle prove per<br />

l’acquisizione del titolo per quanto riguarda al parte professionale.<br />

In Francia, ogni singola porzione d’esame ha un proprio coefficiente relativo, che conduce<br />

ad una valutazione finale ponderata delle singole prove d’esame. I candidati francesi<br />

all’acquisizione di un titolo/qualifica partecipano tutti, indistintamente, agli stessi eventi<br />

d’esame, siano essi apprendisti o altro e sono gli stessi Referenziali, ovvero i decreti di<br />

istituzione di ciascun titolo/certificazione, che definiscono le modalità di valutazione,<br />

specificando l’elenco delle prove da sostenere e per ciascuna di queste gli obiettivi, i<br />

contenuti e i criteri di valutazione.<br />

Un’infinitesimale moltiplicarsi degli eventi di esame, distribuiti lungo l’intero percorso<br />

formativo, caratterizza il sistema inglese. Si tratta della forma più distribuita di verifica<br />

e valutazione insita nel sistema inglese delle NVQs e nel ruolo che in esso svolgono<br />

gli Awarding Bodies, ossia le società di certificazione che sono accreditate per definire<br />

gli standard per le NVQs, insieme con i Sector Skills Councils, e poi per accreditare i<br />

valutatori interni ed esterni all’azienda. Da questo punto di vista, le singole esaminazioni<br />

non hanno valore/potere certificatorio, ma tale valore è dato dall’evento ultimo<br />

di acquisizione e verifica.<br />

La forma più diffusa d’esame è una combinazione variante tra una componente teorica<br />

e una componente pratica, realizzata in un luogo fisico specificamente deputato,<br />

della durata variabile da paese a paese e molto spesso, nell’ambito di ciascun paese,<br />

variabile tra le diverse professioni. Tale è, ad esempio, l’atto d’esame d’apprendistato<br />

in Germania e nei Paesi Bassi.<br />

Mentre la natura della parte teorica quasi non si differenzia tra i diversi paesi (e<br />

tutt’al più può essere variamente scritta, anche nella forma di test a risposta multipla,<br />

e/o orale), in relazione alla componente pratica si sono riscontrate interessanti<br />

differenze. A fronte di tradizionali prove pratiche caratterizzate dall’esecuzione di<br />

un progetto architettato ad hoc per le diverse professioni e valide, molto spesso, a<br />

livello nazionale (per certi versi paragonabili ai nostri esami di maturità), in alcuni<br />

paesi, ed è ad esempio il caso della Germania, la prova pratica può consistere nella<br />

presentazione di un elaborato realizzato dal giovane candidato nell’ambito del proprio<br />

percorso di apprendimento ed avente per oggetto una tematica/progetto di elevato<br />

interesse aziendale. È il cosiddetto “progetto aziendale” che, realizzato in un momento<br />

precedente, viene presentato in sede d’esame e valutato dalla Commissione in tutte<br />

le sue varianti e componenti.<br />

Altre forme e modalità di realizzazione dei dispositivi d’esame si sono osservate nel<br />

sistema inglese. Qui i giovani apprendisti possono addurre, nei molti eventi d’esame,<br />

forme e tipologie molteplici di prove e/o evidences (come sono soliti chiamarle): dai<br />

report/resoconti da loro stessi elaborati sulla realizzazione di singole attività (report/<br />

diari/fogli compilati dall’apprendista a testimonianza del possesso delle competenze),<br />

alle testimonianze sul proprio operato da parte dei colleghi spettatori ed osservatori<br />

268 3 I percorsi di apprendimento in apprendistato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!