31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3 Il processo di elaborazione dei Regolamenti di Formazione<br />

Il processo di elaborazione dei Regolamenti di Formazione per l’apprendistato vede una<br />

stretta collaborazione tra lo Stato, i Länder e le parti sociali.<br />

Sulla base delle richieste avanzate dalle principali organizzazioni del sistema economico<br />

del territorio e delle indicazioni emergenti dalle analisi sui fabbisogni formativi,<br />

o in conseguenza di una determinata strategia di politica formativa e/o del lavoro, la<br />

Commissione di coordinamento tra enti dello Stato e dei Länder stabilisce di dare avvio<br />

alle procedure per l’istituzione di un profilo professionale oggetto di un contratto di<br />

apprendistato.<br />

Viene quindi affidato un mandato tecnico a livello nazionale al BIBB (Bundesinstitut<br />

für Berufsbildung - Istituto nazionale per la formazione professionale) per delineare le<br />

caratteristiche generali del profilo e gli elementi curriculari per la formazione in azienda.<br />

Pertanto, secondo quanto stabilito dalla legge sulla formazione professionale, il BIBB<br />

elabora una bozza di Regolamento sulla Formazione. Tale documento è costituito da:<br />

• il “Regolamento di Formazione” vero e proprio (Ausbildungsordnung - AO), contenente<br />

i riferimenti generali per la formazione della figura professionale, che<br />

rappresenta una sorta di framework che garantisce che ciò che ha validità in un<br />

Länd abbia validità anche in un altro;<br />

• il “Piano-quadro di Formazione Aziendale” (Ausbildungsrahmenplan), che costituisce<br />

una declinazione della formazione in azienda con l’articolazione temporale<br />

del processo di trasferimento.<br />

A partire della bozza di Regolamento sulla formazione, la Conferenza Unificata dei<br />

Ministri dell’Educazione dei Länder (Kultusministerkonferenz - KMK) elabora una bozza<br />

dei “Piani-quadro di Formazione Scolastica” (Rahmenlerhplan), ossia degli standard per<br />

la formazione off-the-job che sarà erogata presso la Scuola Professionale.<br />

Nel passaggio successivo una commissione composta da rappresentanti del Ministero<br />

competente per il profilo da istituire, del BIBB, della Conferenza Unificata dei Ministri<br />

dell’Educazione dei Länder (KMK) e degli altri attori coinvolti nell’elaborazione<br />

dei piani-quadro per la formazione scolastica valuta la concordanza tra le due bozze<br />

predisposte rispettivamente dal BIBB (per la formazione in azienda) e dagli esperti dei<br />

Länder (per la formazione in aula). La valutazione è, a sua volta, condizionata da un<br />

secondo passaggio con le parti sociali, che verificano la coerenza con il fabbisogno<br />

espresso dal sistema produttivo.<br />

Una volta esperiti i passaggi descritti con esito positivo, la qualifica professionale è istituita<br />

a livello federale attraverso l’emanazione del relativo Regolamento di Formazione<br />

da parte del Ministero dell’educazione.<br />

La procedura descritta è sintetizzata nello schema seguente.<br />

4 Gli standard di riferimento per la formazione degli apprendisti<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!