31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• mantenere la relazione tra il gruppo pedagogico del CFA e il maestro di apprendistato<br />

in impresa, con il quale si confronta costantemente tramite visite ed incontri<br />

periodici, ed effettuare congiuntamente un bilancio finale dell’apprendista.<br />

La formazione in alternanza presuppone un coordinamento continuo fra l’apprendista,<br />

l’impresa e il CFA. Per favorire tale coordinamento vengono utilizzati i seguenti strumenti:<br />

• il libretto d’apprendistato (Livret d’apprentissage): contiene le informazioni relative<br />

al contratto di apprendistato e costituisce il supporto principale al collegamento fra<br />

il CFA e l’impresa, consentendo di seguire la progressione della formazione attraverso<br />

una sintesi delle conoscenze pratiche e teoriche erogate al singolo apprendista.<br />

È gestito dal tutor pedagogico che lo consegna al maestro d’apprendistato durante<br />

il primo incontro e lo riprende alla fine dell’anno. Il libretto specifica i termini del<br />

contratto: la durata e le sedi di attuazione, l’area di attività dell’apprendista e gli<br />

obiettivi del percorso; in tal modo, consente di identificare le tappe dell’apprendimento<br />

nell’ambito dell’impresa. L’ispettore dell’apprendistato verifica il libretto<br />

durante le visite in impresa o nell’ambito dei colloqui con l’apprendista;<br />

• il documento di collegamento (Document de liaison): è uno strumento amministrativo<br />

e pedagogico, riporta i compiti dei tre principali attori dell’apprendistato<br />

e specifica le competenze e le conoscenze che devono essere acquisite dall’apprendista<br />

durante la formazione sulla base dello specifico Référentiel. Frutto del<br />

lavoro di un’équipe professionale, è elaborato a partire dall’osservazione del vissuto<br />

professionale in impresa. Esso permette al maestro di apprendistato di fare una<br />

valutazione periodica delle conoscenze professionali acquisite dal suo apprendista<br />

secondo il percorso;<br />

• la “fiche navette”, ovvero la scheda di collegamento fra impresa e CFA: progettata<br />

per fare avanti e indietro tra l’impresa e il Centro per la Formazione Apprendisti, è<br />

un documento scritto che il CFA trasmette all’impresa attraverso l’intermediazione<br />

dell’apprendista al fine di segnalare e realizzare dei compiti all’interno dell’azienda.<br />

Nell’impresa, la scheda consente all’apprendista di annotare le osservazioni<br />

e gli approfondimenti su vari aspetti del lavoro svolto in collaborazione con il<br />

maestro d’apprendistato. Quindi l’esperienza dell’apprendista viene riportata nel<br />

CFA, nell’ambito del gruppo-classe di apprendisti, come spunto per innescare una<br />

dinamica per l’apprendimento delle pratiche professionali. L’utilizzo di questa scheda<br />

consente inoltre all’apprendista di essere un agente della propria formazione, organizza<br />

per il giovane la scoperta della professione e dell’ambiente professionale in cui<br />

proseguirà il percorso anche oltre l’acquisizione del titolo in esito all’apprendistato.<br />

Il libretto d’apprendistato, il documento di collegamento e la fiche-navette rappresentano<br />

strumenti che consentono di valutare i progressi e il livello delle acquisizioni<br />

maturate dall’apprendista nel corso della formazione.<br />

5 La formazione in apprendistato<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!