31.05.2013 Views

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

MODELLI DI APPRENDIStAtO IN EUROPA: FRANCIA ... - Indire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• la regione, da un lato, attraverso il Consiglio regionale territoriale;<br />

• un secondo soggetto, denominato organismo gestionale, le cui caratteristiche<br />

possono essere varie: può trattarsi di persona fisica o giuridica, enti pubblici, comuni,<br />

organizzazioni professionali, associazioni di imprese, imprese singole, scuole<br />

private, ecc..<br />

Esistono anche CFA nazionali, in cui la convenzione è stipulata dall’organismo gestionale<br />

direttamente con lo Stato.<br />

Alla base della costituzione di un CFA c’è, quindi, la volontà di più imprese private e/o<br />

organismi pubblici, così come di istituti di formazione specialistici e/o università, di<br />

associarsi per costituire un soggetto formativo all’interno del quale erogare la formazione<br />

di interesse specialistico di un settore. Nell’alternanza propria dei percorsi in<br />

apprendistato i CFA costituiscono i luoghi della formazione extra-aziendale ed è loro<br />

la responsabilità degli insegnamenti erogati.<br />

La convenzione istitutiva del CFA, redatta sulla base di un modello-tipo definito a livello<br />

nazionale o regionale, viene conclusa per un periodo di 5 anni a partire dalla data di avvio<br />

prevista nella convenzione stessa. In alcuni casi la convenzione fra l’organismo gestore<br />

e la Regione copre solo la durata di un ciclo di formazione previsto per l’acquisizione<br />

del titolo; in questi casi si parla di “sezioni di apprendistato”.<br />

La convenzione precisa i termini dell’organizzazione amministrativa, pedagogica e finanziaria<br />

del CFA. Inoltre stabilisce il numero minimo e massimo di apprendisti in formazione,<br />

le modalità di partecipazione finanziaria da parte dello Stato o della Regione,<br />

l’elenco dei diplomi e delle qualifiche che possono essere rilasciati.<br />

I CFAs sono soggetti alla vigilanza educativa da parte del Ministero dell’Istruzione e al<br />

controllo tecnico e finanziario da parte dello Stato e delle Regioni.<br />

Ogni CFA è posto sotto la guida di un direttore assunto dall’organismo gestionale; inoltre,<br />

è prevista l’istituzione di un Consiglio di “perfectionnement”, che si riunisce almeno tre<br />

volte l’anno e svolge una funzione consultiva su questioni riguardanti l’organizzazione<br />

e il funzionamento del centro.<br />

Come delineato nella rappresentazione grafica, una stessa impresa può associarsi con<br />

altre imprese del settore per organizzare la formazione per alcuni “profili” professionali,<br />

e associarsi contemporaneamente ad altre per la costituzione di un altro CFA che eroga<br />

formazione per altri profili professionali e quindi altri titoli o diplomi.<br />

5 La formazione in apprendistato<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!